02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tentativi <strong>di</strong> integrazione 286 , è infatti quasi generalmente accolta l’<br />

opinione secondo cui nel v. 31 Cerdone formulerebbe un giuramento.<br />

Cataudella 287 propone per il v. 31 l’ integrazione: b[raceî lóg_ s’<br />

Ômnu]mi p£nq’ Ós’ st’ ê[r]à; Nairn 288 : k[állion œst’; – Ômnu]mi<br />

p£nq’ Ós’ st’ ê[r]à; Headlam 289 presenta: kaì eêj sÔmeron d’ Ômnumi<br />

p£nq’ Ós’ st’ êrà; e Terzaghi 290 : koÙ lùÒn st’: Ômnumi p£nq’ Ós’<br />

st’ ërà. Come si può constatare, il comun denominatore fra tutte le<br />

proposte <strong>di</strong> integrazione, che pure presentano numerose varianti, è<br />

rappresentato dal verbo Ômnumi.<br />

Con ogni verosimiglianza Cerdone in questi versi giura su tutto quanto<br />

vi è <strong>di</strong> sacro – p£nq’ Ós’ st’ êrá – <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità – t¾n<br />

¢lhq[e]í[h]n b£zein – sul prezzo che egli ha dovuto pagare 291 a un<br />

fornitore <strong>di</strong> nome Candati, v. 29, per i materiali e i colori necessari alla<br />

lavorazione delle scarpe.<br />

Sancire la veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> un enunciato tramite giuramento doveva essere<br />

prassi solenne, come ci testimonia Demostene, che nell’ orazione<br />

Contro Zenotemide, 31-32, giura <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità ad<strong>di</strong>tando a garante l’<br />

intero pantheon 292 : kaì pántaj ømîn Ômnumi toùj qeoùj %h m¾n re‹n<br />

tÞlhqÖ. La solennità del giuramento <strong>di</strong> Cerdone viene peraltro<br />

286<br />

Ho adottato il testo proposto da Di Gregorio, op. cit., II, p. 20, il quale, come Cunningham 1971, si<br />

astiene dal proporre integrazioni.<br />

287<br />

1948, p. 102.<br />

288<br />

1904, p. 84.<br />

289<br />

Op. cit. p. 320.<br />

290<br />

1925, p. 145.<br />

291<br />

Sebbene il testo rechi il numero delle monete che Cerdone <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> avere sborsato, treîj, non<br />

sappiamo <strong>di</strong> che moneta si tratti. Cataudella, op. cit., p. 102, ritiene che Cerdone menzionasse gli stateri<br />

d’ oro: c[rusoà statÖra]j treîj œdwke Kandâ<strong>di</strong>; Headlam, op. cit., p. 320: triqhmér+ mnéaj treîj<br />

œdwke Kandâ<strong>di</strong>, Nairn, op. cit., p. 84: toà dérmatoj mnéa]j treîj œdwke Kandâ[ti, e Terzaghi, op.<br />

cit., p. 145: toà dérmatoj mnéaj trìj œdwke Kandâti fanno invece riferimento alle mine.<br />

292<br />

La prassi <strong>di</strong> fornire la garanzia dell’ autenticità del giuramento chiamando in causa gli dei risale a<br />

Omero. In Il. XIV, 271, allorché il Sonno chiede ad Era <strong>di</strong> giurare sull’ acqua dello Stige: …Ômosson<br />

¢£aton Stugòj Ûdwr, la dea nomina inoltre tutti gli dei viventi sotto il Tartaro, vv. 278-79: Ômnue d’<br />

æj ˜kéleue, qeoùj d’ ÑnÒmhnen ¤pantaj / toùj Øpetartar…ouj, o‰ TitÁnej kaléontai; cfr. XV,<br />

40; in XXIII, 584-85, Menelao chiede ad Antiloco <strong>di</strong> sancire la veri<strong>di</strong>cità delle sue parole giurando su<br />

Poseidone: gai»ocon nnos…gaion / Ômnuqi; Erodoto in 5, 7, ricorda l’ usanza dei Traci <strong>di</strong> giurare solo<br />

su Ermes: sébontai :Erméhn málista qeÏn kaì Ñmnúousi moûnon toûton; cfr. anche Aesch. Sept.<br />

529-30; Soph. Trach. 1185; Aristoph. Nub. 246; 1241; Eur. Rh. 816; Dem 18, 217; 21, 119; Xen. An. 6,<br />

6, 17; 6, 1, 31; in Polyb. 38, 20, 5, si riscontra invece il giuramento, affine a quello <strong>di</strong> Cerdone, æpì tÏn<br />

ëerÏn: fáskontej a÷tòn pollákij æpì tÏn ëerÏn ðmwmokénai.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!