02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II, 209-213<br />

“Klûte, Panell»nwn proferéstatoi, e„ teÒn d¾<br />

o†d’ Øme‹j oÞj d¾ kruerÍ basilÁoj fetmÍ<br />

'Argóhj pì nhÒj ¥gei metà kîaj 'I»swn<br />

Øme‹j ¢trekéwj: œti moi nÒoj o%iden ›kasta<br />

Îsi qeoprop…Vsi: (…).<br />

“Ascoltatemi, voi che siete i più pro<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutta la Grecia, / se siete<br />

davvero quelli che per un duro comando regale, / sulla nave Argo,<br />

Giasone porta al vello d’ oro. / Ma certo lo siete; ancora la mia mente<br />

conosce tutte le cose / per scienza <strong>di</strong>vina (…)”.<br />

Come si è constatato 473 , tramite l’ impiego del sintagma e„ teÒn d» al<br />

v. 209, Fineo non manifesta alcuna perplessità sull’ identità <strong>degli</strong><br />

Argonauti. L’ indovino ne sancisce infatti la realtà oggettiva, a lui<br />

chiaramente nota grazie all’ onniscienza concessagli dagli dei, per<br />

mezzo dell’ avverbio ¢trekéwj, al v. 212: Øme‹j ¢trekéwj 474 .<br />

Il v. 212 risulta <strong>di</strong>viso in due segmenti. Nel secondo l’ accento viene<br />

posto sulla scienza dell’ indovino – œti moi nÒoj o%iden ›kasta – che<br />

essendo <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong>vina gli consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere la verità. Nel<br />

primo l’ accento batte invece sull’ identità <strong>degli</strong> Argonauti, la cui<br />

autenticità viene appunto riconosciuta grazie ai poteri <strong>di</strong>vinatori <strong>di</strong><br />

Fineo.<br />

Tramite l’ avverbio ¢trekéwj Fineo constata dunque che gli uomini al<br />

suo cospetto sono “veramente”, cioè “esattamente, precisamente” gli<br />

Argonauti.<br />

473 Ve<strong>di</strong> supra.<br />

474 Il contesto sintattico in cui è inserito ¢trekéwj – Øme‹j ¢trekéwj – ove si<br />

constata l’ ellissi del verbo e„mì, cui fa riferimento l’ avverbio, richiama alla mente<br />

un verso teognideo, 636, in cui il poeta megarese, dopo aver menzionato gli ¢gaqo…<br />

osserva: o‰ nàn n pollo‹j ¢trekéwj Ñl…goi.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!