02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

detenuto dalla filosofia. Nella Repubblica il filosofo ban<strong>di</strong>sce la poesia<br />

dallo stato ideale. Dopo aver introdotto il concetto <strong>di</strong> mimesis, in Resp.<br />

596e, Platone osserva che il poeta 21 , alla stregua del pittore, può<br />

riprodurre fainómena, o÷ méntoi Ónta gé pou tÍ Þlhqeív, attaccando la<br />

poesia in quanto generatrice <strong>di</strong> “apparenza”, e pertanto priva <strong>di</strong> alcuno<br />

statuto <strong>di</strong> “verità”. Le critiche alla poesia, concentrate principalmente<br />

nel libro X della Repubblica 22 – ma presenti anche nei libri 23 II e III 24 –<br />

attestano l’ambizione platonica <strong>di</strong> trasferire il ruolo <strong>di</strong> maestro <strong>di</strong> verità<br />

dal poeta al filosofo 25 .<br />

La testimonianza platonica si fa pertanto specchio <strong>di</strong> una situazione<br />

culturale in cui l’autorità del poeta, in quanto fonte <strong>di</strong> insegnamento, e<br />

dunque <strong>di</strong> verità, non era ancora stata completamente scalfita. Con<br />

l’avanzare dell’epoca classica la prospettive iniziano tuttavia a mutare.<br />

Il maturare <strong>di</strong> un pensiero “razionale 26 ”, è certamente il primo fattore ad<br />

incrinare la fede nel poeta quale “maestro <strong>di</strong> verità”.<br />

La razionalizzazione del pensiero greco ravvisabile in campo<br />

storiografico con la nascita del criterio autoptico – per cui la verità<br />

viene ad identificarsi con la cronaca <strong>di</strong> fatti testimoniati e pertanto<br />

realmente accaduti -, nella letteratura me<strong>di</strong>ca – la quale giu<strong>di</strong>ca verità i<br />

dati esperibili, e dunque ciò che in base all’ æmpeiría risulta<br />

incontrovertibile –, nella filosofia – che arriva ad identificare la verità<br />

21<br />

Platone si scaglia essenzialmente contro la trage<strong>di</strong>a a ragione del fatto che, il ruolo paideutico<br />

detenuto dal poeta lirico in epoca arcaica, nel V secolo si trasferisce al poeta drammatico. Aristofane ce<br />

ne offre una testimonianza inequivocabile nelle Rane; cfr. in modo particolare vv. 1009-1010, ove<br />

Eschilo ed Euripide concordano nell’ affermare che il poeta, con i suoi insegnamenti, rende migliori i<br />

citta<strong>di</strong>ni: dexióthtoj kaì nouqesíaj, Óti beltíouj te poioàmen / toùj ¢nqrèpouj æn taîj pólesin;<br />

cfr. anche vv. 1054-55, ove Aristofane, per bocca <strong>di</strong> Eschilo, osserva che l’ insegnamento per i bambini<br />

viene impartito da un <strong>di</strong>dáskaloj, per i giovani dai poeti: toîj mèn gàr paidaríoisin / #esti<br />

<strong>di</strong>dáskaloj Óstij frázei, toîsin d’ ÓbÏsi pohtaí. D’ altra parte, come osserva M. G. Bonanno,<br />

1990, p. 248, alle Rane è sotteso “un serissimo scopo civile”: “salvare la pólij con la resurrezione <strong>di</strong> un<br />

grande poeta “maestro <strong>di</strong> verità”, e costui non può che essere Eschilo, specie per il “nostalgico”<br />

Aristofane”.<br />

22<br />

Cfr. 595-608b2.<br />

23<br />

Per un’ analisi dettagliata <strong>di</strong> questi passi, cfr. Murray 1996.<br />

24<br />

Cfr. 376e-398b9.<br />

25<br />

Su questi argomenti cfr. ad es. Gill, 1993, pp. 38-87, Finkelberg, op. cit., pp.181-189; Pratt, op. cit.,<br />

pp. 146-156.<br />

26<br />

Come si è visto le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questo pensiero affondano in una fase anteriore. Su questi argomenti cfr.<br />

ad es. Pratt, op. cit., pp. 136-146.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!