02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ealistici li possedeva, visto l’ inserimento <strong>di</strong> spunti autobiografici da<br />

parte <strong>di</strong> Esiodo all’ interno della sua opera – il poeta <strong>di</strong> Ascra si<br />

configura comunque come l’ artefice <strong>di</strong> una poesia nuova, innovativa e<br />

originale che si <strong>di</strong>stacca dai modelli precedenti, e cioè proprio da quell’<br />

epos omerico, la cui imitazione era tanto osteggiata dai proseliti della<br />

scuola callimachea, attraverso una presa <strong>di</strong> posizione che si concretizza<br />

in manifesto poetico. Questo è l’ anello <strong>di</strong> congiunzione con Teocrito,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Teocrito: in estrema sintesi, una poesia che si<br />

configura come inventio basata sull’ Þl£qeia. Questo è il senso del<br />

sintagma pân æp’ Þlaqeí= peplasménon, che, nonostante abbia creato<br />

<strong>di</strong>verse perplessità a causa dell’ apparente contrad<strong>di</strong>zione in termini tra<br />

peplasménon, participio perfetto del verbo pl£ssw, “plasmare,<br />

forgiare, inventare” e il sostantivo Þl£qeia, “verità”, e dunque antitesi<br />

dell’ invenzione, trova senso adeguato nell’ ottica dell’ interpretazione<br />

metaforica della creazione <strong>di</strong> un’ arte basata sul principio della verità.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!