02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poiché in questa iniziale sezione del componimento Teocrito fa<br />

riferimento al valore <strong>di</strong> Eracle – Þgaqòj kaì Þo…<strong>di</strong>moj –, il participio<br />

peponamšnoj si potrebbe colorire <strong>di</strong> una sfumatura agonistica, essendo<br />

Eracle rappresentato come reduce dai pÒnoi 242 . Ila cioè verrebbe<br />

formato, ammaestrato, e dunque allenato al valore 243 nell’ ottica della<br />

sovrapposizione dei concetti “pÒnoj come paídeusij 244 ” e “paídeusij<br />

che si basa sul pÒnoj atletico”, testimoniata da Senofonte. La sfumatura<br />

agonistica assunta da peponamšnoj collimerebbe con l’interpretazione<br />

voluta da Hübner a proposito del verbo ›lkw.<br />

Sebbene la proposta esegetica <strong>di</strong> Hübner vada a <strong>di</strong>scapito dell’<br />

interpretazione erotica genericamente accolta dagli e<strong>di</strong>tori 245 sulla base<br />

<strong>di</strong> aÙtù d' e%u ›lkwn, essa mi sembra tuttavia essere la più plausibile,<br />

sia poiché, contrariamente a quelle del Gow e <strong>di</strong> Sitzler, consente <strong>di</strong><br />

mantenere nel testo il verbo ›lkw secondo la testimonianza dello<br />

scolio, sia poiché in perfetta sintonia con l’ impostazione della sezione<br />

introduttiva, il cui contesto è, come si è detto, quello dell’<br />

insegnamento 246 . L’ ¢laqinòj ¢nÔr prospettato da Teocrito<br />

idea <strong>di</strong> una formazione: quella del politico aristotelico avviene in base a “verità”;<br />

quella del giovane Ila, come si è già visto, in “base all’ animo” <strong>di</strong> Eracle.<br />

242<br />

Teocrito stesso, Ep. 22, 5, a proposito delle fatiche <strong>di</strong> Eracle si esprime in tal<br />

modo: céssouj xepÒnasen e%ip’ ¢éqlouj. Per l’ uso <strong>di</strong> kponéw in tal senso, sia<br />

attivo che passivo, cfr. Pind. Pyth. 4, 236; Eur. Or. 653-54; Suppl. 316-19; Xen.<br />

Cyr. 3. 3. 57; Hell. 6.4.28; Hipp. 8.2.<br />

243<br />

In modo molto simile si esprime anche Euripide in I.A. 209: Ce…rwn xepÒnhsen (...) ove il verbo<br />

ponéw, sebbene in forma <strong>di</strong> composto e usato attivamente, viene utilizzato a proposito dell’<br />

ammaestramento impartito da Chirone ad Achille; Vitelli, 1877, ad loc., osserva in proposito che il suo<br />

significato è quello <strong>di</strong> “ridurre alla perfezione per mezzo <strong>di</strong> lavoro”. Tale “lavoro”, o “fatica” nel passo<br />

teocriteo potrebbe intendersi come allenamento fisico. Peraltro Achille, nei versi imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivi, 210-30, viene descritto nell’ atto <strong>di</strong> gareggiare a pie<strong>di</strong> contro una quadriga e il verbo<br />

utilizzato da Euripide a proposito <strong>di</strong> tale competizione, v. 212, è ponéw: ¤millan d’ pónei podoîn.<br />

244<br />

In epoca alessandrina col termine pÒnoj comincia a venir designata l’ opera d’ arte. Cfr. L. Rossi<br />

2001, p. 282.<br />

245<br />

Inoltre, sebbene l’ accezione erotica prospettata dagli e<strong>di</strong>tori per il sintagma aÙtù d' e%u ›lkwn<br />

derivi in ultima istanza dalla testimonianza dello scoliaste, il quale suggerisce <strong>di</strong> sottintendervi l’<br />

oggetto zugón, è pur vero che lo scolio adombra nel nesso ›lkw zugón fondamentalmente l’ idea <strong>di</strong> una<br />

consuetu<strong>di</strong>ne alla frequentazione senza farvi una precisa allusione erotica, la quale è stata altresì dedotta<br />

sulla base della metafora del “giogo amoroso”.<br />

246<br />

La proposta esegetica <strong>di</strong> Hübner potrebbe forse perfino consentire <strong>di</strong> fare salvo anche il significato<br />

erotico voluto dagli e<strong>di</strong>tori, seppur relegato solo al secondo livello <strong>di</strong> un doppio senso. Teocrito<br />

potrebbe infatti alludervi sottintendendo zugón dopo l’ aØtón del sintagma aØtòn d' e%u ›lkwn.<br />

Rispetto a aÙtù d' e%u ›lkwn il significato complessivo del sintagma, sebbene sospinto al secondo<br />

livello <strong>di</strong> un doppio senso, muterebbe solo <strong>di</strong> pochissimo, poiché invece <strong>di</strong> intendere “ben trascinando il<br />

giogo insieme a lui” dovremmo intendere “ben trascinando lo stesso giogo”, continuando ad intendersi<br />

con zugón il giogo <strong>di</strong> Eros. Tale espressione equivarrebbe in un certo modo a quella utilizzata da<br />

Teocrito in Id. XII, 15: ¢llÔlouj d’ æfílhsan ‡sJ zugù e trova conforto in un passo <strong>di</strong> Aristeneto, 2,<br />

7: k¢gè te kaì sù tòn aÙtòn ›lkomen zugÒn, confluito nella tra<strong>di</strong>zione paremiografica (Sul valore<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!