02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II, 311-16<br />

“Klûté nun oÙ mèn p£nta pélei qémij Ümmi daÁnai<br />

¢trekéj: Óssa d’ Ôrwre qeo‹j f…lon, oÙk pikeÚsw.<br />

;Aas£mhn kaì prÒsqe Diòj nÒon ¢fradíVsi<br />

cre…wn ˜xe…hj te kaì j téloj < ïde gàr aÙtòj<br />

boÚletai ¢nqrèpoij pideuéa qésfata fa…nein<br />

mantosÚnhj, †na ka… ti qeîn catéwsi nÒoio.<br />

“Ascoltatemi: non è lecito a voi sapere ogni cosa / precisamente, ma<br />

quanto agli dei piace rendervi noto, / non vi terrò nascosto: un’ altra<br />

volta ho peccato svelando, / per mia stoltezza, in or<strong>di</strong>ne e sino alla fine<br />

il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Zeus; / lui così vuole, che si <strong>di</strong>ano agli uomini oracoli<br />

monchi, / perché abbiano sempre bisogno del soccorso <strong>di</strong>vino”.<br />

La forma avverbiale ¢trekéj, in modo simile al passo precedente, viene<br />

qui posta da Apollonio in relazione a un verbo – daÁnai 468 – che in<strong>di</strong>ca<br />

una facoltà cognitiva.<br />

L’ indovino Fineo, accingendosi a profetizzare sull’ imminente impresa<br />

<strong>degli</strong> Argonauti, puntualizza la necessità della sua reticenza su alcuni<br />

dei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>vini, determinata dalla volontà <strong>di</strong> Zeus, trasgredendo la<br />

quale l’ indovino ha suscitato in passato la terribile punizione del <strong>di</strong>o.<br />

Nel seguito del suo <strong>di</strong>scorso Fineo, pur preannunciando con estrema<br />

precisione tutto il viaggio <strong>di</strong> andata, ometterà gli eventi <strong>di</strong> Colchide,<br />

nonché numerosi dettagli del tragitto <strong>di</strong> ritorno. L’ avverbio ¢trekéj<br />

esprime così l’ idea <strong>di</strong> una “completezza” della conoscenza, ovvero <strong>di</strong><br />

una puntualità, in opposizione non ad una mancanza <strong>di</strong> verità, cioè ad<br />

una menzogna o a un inganno, bensì ad un omissione. La verità, benché<br />

frammentaria, verrà infatti comunicata agli eroi senza errore. In questo<br />

caso l’ avverbio assolve alla medesima funzione che esso possiede in<br />

468<br />

Il verbo daÁnai è <strong>di</strong> matrice epica. Cfr. Il. III, 208; II, 299; XVI, 423; XXI, 487; Od. IX, 280; IV,<br />

493; III, 187; VI, 233; VIII, 134, 146, 448; XVI, 316; XVII, 519; XIX, 325; XX, 72; XXIII, 160; H.<br />

Merc. 483; Aesch. Ag. 123; Choeph. 603; Soph. El. 169; Pind. O. 7, 53, 91 ; A. R. 1, 724; 2, 415; 4, 989.<br />

Theocr. 8,4; 24, 129; 28, 19.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!