02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IV. a - teÒj<br />

Il sinonimo <strong>di</strong> ÞlhqÔj che compare più frequentemente all’ interno<br />

delle Argonautiche è l’ aggettivo teÒj, <strong>di</strong> cui si registrano <strong>di</strong>eci<br />

attestazioni. In nove <strong>di</strong> questi casi esso compare in qualità <strong>di</strong> neutro<br />

avverbiale – teÒn – e una sola volta con funzione pre<strong>di</strong>cativa (I, 153-<br />

55). Inoltre, in otto <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>eci occorrenze esso s’ incontra<br />

preceduto da e„.<br />

La frequenza del lessema, il suo impiego in forma prevalentemente<br />

avverbiale, e soprattutto la costante connessione a e„, manifestano la<br />

fedele riproduzione dell’ uso che ne fa Omero 346 . Nell’ Iliade e nell’<br />

O<strong>di</strong>ssea l’ aggettivo si incontra infatti complessivamente ventidue<br />

volte, quasi esclusivamente in forma avverbiale 347 , <strong>di</strong> cui ventuno<br />

congiuntamente a e„ 348 .<br />

346<br />

Cfr. Il. II, 300; V, 104; VII, 359; VIII, 423; XII, 217, 233; XIII, 153, 375; XIV, 125; XV, 53; XVIII,<br />

305; XX, 255; Od. III, 122; IX, 529; XIII, 328; XVI, 300, 320; XIX, 216; XXIII, 36, 107; XXIV, 259,<br />

352. In Esiodo l’ aggettivo è del tutto assente.<br />

347<br />

Cfr. anche H. Merc. 242.<br />

348<br />

L’ aggettivo teÒj dopo Omero si riscontra quasi esclusivamente in Aristofane, che lo impiega solo<br />

in qualità <strong>di</strong> neutro avverbiale, cfr. Nub. 35, 93, 820, 1502; Eq. 32, 733; Vesp. 8, e in <strong>di</strong>versi casi, come<br />

osserva Blaydes 1887 p. 287, col peculiare significato <strong>di</strong> non sine causa; cfr. Ach. 411, 413; Av. 915;<br />

Thesm. 921; Eccl. 245; Pl. 404, 1166. Per l’ impiego <strong>di</strong> teÒj con questo significato cfr. anche Plat.<br />

Resp. 3, 414 E; 8, 568 A.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!