02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un filo rosso tra i due passi anche dal punto <strong>di</strong> vista poetologico. Serrao<br />

ha iniziato la sua analisi dall’ aggettivo filokértomoj.<br />

Sebbene in Teocrito esso rappresenti un hapax, vi sono nei suoi i<strong>di</strong>lli<br />

due occorrenze del verbo kertoméw, I 62 e XIII 73.<br />

In XIII 73 prevale nel verbo l’ accezione <strong>di</strong> “beffa” intesa come<br />

“scherno”: `Hrakléhn d’ ¼rweς kertÒmeon liponaÚtan; ma in I 60-<br />

62 l’ accezione <strong>di</strong> beffa insita nel verbo piega verso la sfumatura<br />

semantica <strong>di</strong> “inganno”, “menzogna”: (…) tù kà tu m£la prÒfrwn<br />

¢resa…man, / a‡ kà moi tù f…loς tòn f…meron Ûmnon ¢e…sVς. /<br />

koÜti tu kertoméw. (...). Dal momento che in questo passo dell’ i<strong>di</strong>llio<br />

I siamo in presenza <strong>di</strong> una promessa, quella del capraio <strong>di</strong> donare a<br />

Tirsi il suo kissÚbion, il sintagma koÜti tu kertoméw in<strong>di</strong>ca da un<br />

punto <strong>di</strong> vista logico il “non trasgre<strong>di</strong>re alla parola data”, dunque la<br />

mancanza <strong>di</strong> inganno o menzogna. Nell’ aggettivo filokértomoς 161 va<br />

ravvisato lo stesso tipo <strong>di</strong> accezione semantica, dal momento che esso si<br />

trova in opposizione ai due sintagmi Þlaqéa pánt’ Þgoreúw e ko÷dèn<br />

kaucéomai, <strong>di</strong> cui in questo passo rappresenta l’ antitesi. Nell’ accusa<br />

rivolta da Comata a Lacone <strong>di</strong> essere un filokértomoς risiede dunque<br />

quella <strong>di</strong> essere “uno che desidera ingannare”, cioè che desidera far<br />

apparire qualcosa che non è, a <strong>di</strong>scapito della verità. E <strong>di</strong> fatto, il voler<br />

celare la propria con<strong>di</strong>zione servile da parte <strong>di</strong> Lacone rappresenta a<br />

tutti gli effetti un inganno. Al contrario Comata non manifesta alcun<br />

<strong>di</strong>sagio a denunciare la realtà della propria con<strong>di</strong>zione, anzi ne fa<br />

ammissione con la più totale spontaneità. Ne deriva che Comata è<br />

161<br />

Anteriormente a Teocrito dell’ aggettivo filokértomoς si riscontra un’ unica altra attestazione,<br />

Hom., Od. XXII, 287: ’W Poluqerse…dh filokértome..., che Esichio glossa: filîn skèptein. Il<br />

verbo kertoméw è invece frequentissimo nei contesti poetici e spesso assume il valore semantico<br />

in<strong>di</strong>cato da Serrao a proposito <strong>di</strong> Theocr. I, 60-62; così ad es. in Hom. Od. XIII, 326-327: sè dè<br />

kertoméousan Ñ…w / taàt’ ¢goreuémenai, †n’ màς frénaς ºperopeÚ+ς; Aesch. Pr. 968:<br />

;EkertÒmhsaj dÖqen és pa‹d£ me; Eur. Hel. 619-620: OÙk î se kertome‹n / ¹m©ς tÒd’ aâqiς,<br />

æς ¥dhn n 'Il…_; IA 849: ‡swς kertÒmhse k¢mè kaì sé tiς; e in particolar modo cfr. Soph. Phil.<br />

1235-36, ove si incontra una contrapposizione tra il verbo kertoméw, il suo deverbativo kertÒmhsiς e<br />

l’ aggettivo ÞlhqÔς: (OD) pÒtera d¾ kertomîn légeiς t£de / (NE) E„ kertÒmhs…ς sti t¢lhqÁ<br />

légein; ed Eur. Alc. 1124-25, ove all’ avverbio thtÚmwς viene contrapposto l’ aggettivo kértomoς:<br />

guna‹ka leÚssw t»nd’ m¾n thtÚmwς / À kértomoς qeoà tiς kpl»ssei car£. L’ aggettivo<br />

kértomoς si incontra anche in Esiodo, Op. 788-89, in un passo in cui esso viene impiegato in qualità <strong>di</strong><br />

sinonimo <strong>di</strong> termini in<strong>di</strong>canti “menzogna” e “inganno”: filéoi d’ Ó ge kértoma bázein / yeÚdeá q’<br />

aƒmul…ouj te lÒgouj kruf…ouj t’ ÑarismoÚj. D’ altra parte LSJ, Suppl. p. 83, riporta tra i significati<br />

del termine quello <strong>di</strong> “mock by false statement”. A tale riguardo cfr. anche J. Jackson, 1955, p. 26.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!