02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La iunctura omerica eê æteón non compare altrove nel corpus<br />

teocriteo 637 . Tuttavia il valore formulare e affermativo della iunctura,<br />

constatatosi a proposito <strong>di</strong> Apollonio 638 , va ravvisato anche a proposito<br />

del sintagma eê æteón per contenuto al v. 173. L’ utilizzazione del<br />

nesso eê æteón si riscontra infatti in <strong>di</strong>versi ambiti “epici”, sempre con<br />

la stessa funzione “retorica”, e in virtù del suo colorito omerico e del<br />

suo sapore para-formulare. Oltre ad Apollonio, in cui l’incidenza della<br />

iunctura è piuttosto rilevante, e al carme XXV del corpus teocriteo,<br />

essa si incontra anche in Arato, 30: eê æteòn d», / Kr»thqen ke‹nai ge<br />

Diòj megálou „Òthti / oÙranòn e„sanébhsan (…), e successivamente<br />

verrà ere<strong>di</strong>tata da Nonno 639 .<br />

Nel precedente capitolo si è osservato che la iunctura eê æteón funge a<br />

rinvigorire un’ affermazione dando rilievo al concetto espresso. Il<br />

sintagma eê æteón per, sebbene dotato come <strong>di</strong> consueto <strong>di</strong> scarsa<br />

pregnanza, viene infatti qui inserito verosimilmente allo scopo <strong>di</strong><br />

battere l’ accento sull’ illustre stirpe <strong>di</strong> Eracle, che <strong>di</strong>scende da<br />

Perseo 640 , non <strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione la genuinità del ricordo <strong>di</strong><br />

Fileo, né tantomeno la veri<strong>di</strong>cità della <strong>di</strong>scendenza dell’ eroe da Perseo.<br />

637<br />

Né vi si riscontra l’ uso dell’ aggettivo teÒj scisso da eê.<br />

638<br />

Ve<strong>di</strong> supra cap. IV.<br />

639<br />

Cfr. 3.160, 314; 11. 296; 25. 33; 35.111; 42. 377.<br />

640<br />

La madre <strong>di</strong> Eracle, Alcmena, e il suo padre putativo Anfitrione erano infatti entrambi nipoti <strong>di</strong><br />

Perseo e Andromeda.<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!