02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

veri<strong>di</strong>cità oggettiva dei contenuti trattati dallo storico locale, bensì,<br />

proprio in virtù del loro carattere inverosimile, egli intende rilevare la<br />

loro attestazione negli autori precedenti.<br />

Evidenziando lo scrupolo – memelhménoj – col quale Xenomede si è<br />

volto ad altre fonti, la cui realtà dell’ esistenza è dunque allusa dal<br />

termine thtum…h 581 , Callimaco intende verosimilmente sancire l’<br />

atten<strong>di</strong>bilità dello storico locale, alla luce della correttezza della sua<br />

documentazione e del suo zelo investigativo; lo stesso zelo che, volto al<br />

servizio del recupero della tra<strong>di</strong>zione, contrad<strong>di</strong>stingue l’ intera opera<br />

callimachea 582 .<br />

Più in particolare, per ciò che concerne la scelta del termine thtum…h,<br />

conio callimacheo deaggettivale <strong>di</strong> t»tumoj, che in questo autore<br />

costituisce un hapax 583 , mi sembra che essa risponda a un preciso<br />

criterio <strong>di</strong> natura semantica. Come si è rilevato nel precedente<br />

capitolo 584 , nonché nel precedente paragrafo, fra il lessemi afferenti alla<br />

sfera semantica della “verità” l’aggettivo t»tumoj risulta essere quello<br />

più comunemente sfruttato dagli autori greci all’ interno dei contesti<br />

genealogici 585 , allo scopo <strong>di</strong> fornire garanzia sull’ autenticità <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>scendenza 586 . Mi sembra pertanto che il conio callimacheo potrebbe<br />

giustificarsi alla luce <strong>di</strong> un marcato intento allusivo alle tematiche<br />

affrontate da Xenomede, il quale, nella sua cronaca, si era de<strong>di</strong>cato alle<br />

genealogie delle famiglie più illustri <strong>di</strong> Ceo 587 .<br />

Se dunque, a livello generico, col sintagma thtumí+ memelhménoj<br />

Callimaco allude all’atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> Xenomede in virtù del suo<br />

atteggiamento scrupoloso nei confronti delle fonti precedenti o<br />

contemporanee, in modo più sottile egli sembra alludere anche alla<br />

581<br />

O, naturalmente, thtum…a. Ho inserito la forma thtum…h in virtù del colorito ionico che<br />

caratterizza il componimento.<br />

582<br />

La menzione <strong>di</strong> Calliope, nominata in virtù del carattere mitistorico del resoconto, è forse funzionale<br />

a stemperare l’eccessiva nettezza con cui Callimaco proclama la sua fonte svelandola, e dunque a<br />

rimarcare l’originalità del suo contributo; al contempo la Musa potrebbe rappresentare l’ipostasi della<br />

tra<strong>di</strong>zione.<br />

583<br />

Il termine si riscontra successivamente solo in Giuliano Prefetto A.P. 9, 771; Nonno, Ev. c. 7, 68;<br />

Max. 462; Orph. fr. 280. 7.<br />

584<br />

Ve<strong>di</strong> supra cap. IV.<br />

585<br />

Cfr. anche infra fr. 612 Pf.<br />

586<br />

Come si è visto, già a partire da Omero.<br />

587<br />

Cfr. supra, n. 74.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!