02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Callimaco, fr. 617 Pf.<br />

p£ntej ¢f’ `HraklÖoj t»tumon †œssa kÍmou†<br />

œxoca d’ æn pedíoij o‰ pÒlin òkísate<br />

'Italîn<br />

“Tutti da Eracle davvero †(…)† / ma soprattutto voi che fondaste la<br />

città nella piana / (…) <strong>degli</strong> Itali”.<br />

Come si desume dallo scolio a Dionisio Periegete 376 s.: Táraj d’<br />

¡lÕj æggÚqi naíei, / ¼n pot’ 'Amukla…wn æpol…ssato karteròj<br />

”Arhj] ¼ntina Táranta qhlukîj dè e%ipe. Mémnhtai dè tÖj<br />

ëstoríaj kaì Kallímacoj, légwn oÛtwj: ‘p£ntej-'Italîn òkísate’<br />

[…], il fr. 617 Pf. fa riferimento alla fondazione <strong>di</strong> Taranto da parte<br />

<strong>degli</strong> Eracli<strong>di</strong>.<br />

La maggiore <strong>di</strong>fficoltà presentata dal frammento consiste nell’<br />

in<strong>di</strong>viduazione dell’ esatta esegesi del v. 1, resa incerta dalla per<strong>di</strong>ta<br />

del verbo principale, il quale doveva probabilmente trovarsi nella parte<br />

precedente 588 .<br />

La presenza dell’avverbio œxoca al v. 2 ha tuttavia indotto stu<strong>di</strong>osi<br />

quali Schneider, e sulla sua scia Pfeiffer 589 , a ritenere che Callimaco<br />

faccia qui riferimento a una qualità che, seppur posseduta da tutti gli<br />

Eracli<strong>di</strong>, caratterizzasse al massimo grado – œxoca – i fondatori <strong>di</strong><br />

Taranto. Osservando infatti che “con<strong>di</strong>tores Tarenti non œxoca<br />

Heraclidae appellari possunt: aut sunt Heraclidae aut non sunt”, Pfeiffer<br />

propone <strong>di</strong> sottintendere a soluzione del v. 1, un sintagma quale Ósson<br />

¥mumoi, il quale farebbe riferimento alla bellicosità dei <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong><br />

Eracle. In tal modo l’ œxoca del v. 2 si riferirebbe al maggior grado <strong>di</strong><br />

bellicosità dei fondatori <strong>di</strong> Taranto, i Dori <strong>di</strong> Sparta, rispetto agli altri<br />

Eracli<strong>di</strong> 590 .<br />

588<br />

Cfr. D’ Alessio, op. cit. II, p. 748, n. 103.<br />

589<br />

Seguiti da D’ Alessio, op. cit. II, p. 748, n. 103.<br />

590<br />

Tale proposta esegetica è affine a quella prospettata dallo Schneider, il quale ritiene che il v.<br />

precedente debba essere integrato con un’espressione quale .<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!