02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

manifestato da Apollonio nella sezione proemiale del primo libro delle<br />

Argonautiche 495 . In I, 22, l’alessandrino <strong>di</strong>chiara la propria<br />

in<strong>di</strong>pendenza dalle Muse, che, con un ribaltamento dei ruoli e del<br />

rapporto tra<strong>di</strong>zionale 496 poeta-Musa, sono chiamate øpofÔtorej,<br />

ovvero “ministre” del canto: Moàsai d’ øpofÔtorej e%ien ÞoidÖj.<br />

Tuttavia tra IV, 1381-82, ove il poeta si autodefinisce Øpakouòj<br />

Pier…dwn – “servitore delle Pieri<strong>di</strong>” –, e I, 22, una vera contrad<strong>di</strong>zione<br />

non esiste, non solo poiché, come osserva Paduano 497 , la <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> subalternità alle Muse in IV 1381-82 è “un omaggio-<br />

rimando…circoscritto alla situazione e motivato dal suo carattere<br />

specifico 498 ”, ma anche perché Apollonio, limitandosi ad asserire la<br />

veri<strong>di</strong>cità dell’attestazione <strong>di</strong> un màqoj – senza alludere al suo<br />

contenuto – non solo non smentisce, bensì conferma la propria<br />

intellettualistica sophia, intesa come conoscenza della tra<strong>di</strong>zione, la<br />

quale si configura come laica ed eru<strong>di</strong>ta doctrina 499 , e che dunque nulla<br />

deve alla <strong>di</strong>vina ispirazione da parte delle Muse.<br />

CAPITOLO V<br />

495<br />

Cfr. Livrea, op. cit., pp. 388-90.<br />

496<br />

In epoca arcaica il poeta riveste il ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore delle Muse; cfr. ad es. Pind. fr. 150 S.M.; su<br />

questo argomento cfr. Lanata, in particolare p. 77.<br />

497<br />

Op. cit., pp. 680-81.<br />

498<br />

Va peraltro osservato che nei poeti alessandrini la prassi <strong>di</strong> autodefinirsi me<strong>di</strong>atore delle Muse, (cfr.<br />

Theocr. XXII, 116-117; Call. H. 3, 186) in ossequio formale alla tra<strong>di</strong>zione, coesiste con quella <strong>di</strong><br />

intervenire personalmente esplicitando la propria originilità e la propria in<strong>di</strong>vidualità poetica; su ciò cfr.<br />

D’ Alessio, op. cit., I, p. 118, n. 41.<br />

499<br />

Sulla laica doctrina <strong>degli</strong> alessandrini cfr. Lombar<strong>di</strong>, art. cit., in particolare pp. 168-69; Finkelberg<br />

1998.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!