02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attributo μέgaς potrebbe forse semplicemente essere stato accostato da<br />

Callimaco a boàς per creare un maggiore contrasto con lo scarso valore<br />

della moneta. Le <strong>di</strong>fficoltà interpretative restano dunque numerose. L’<br />

ipotesi più plausibile rimane tuttavia quella <strong>di</strong> Kaibel, in quanto più<br />

logicamente consona a rappresentare un ¹dÝj lÒgoj, sebbene ci sfugga<br />

ancora l’ esatto significato <strong>di</strong> Pellaίou 127 .<br />

127 Mi sembra scarsamente convincente anche l’ ipotesi <strong>di</strong> K. T. Witczak, art. cit., il quale, pur<br />

allineandosi con Kaibel nel considerare Pellaίou un genitivus pretii, propone <strong>di</strong> leggere in Pella‹oς<br />

“a not-existing coin (of Pella) bearing a bull”. Tale proposta viene giustificata da Witczak sulla base<br />

dell’ antico nome <strong>di</strong> Pella macedone: Boúnomoς / Bounómeia. Poiché, come osserva lo stu<strong>di</strong>oso, tali<br />

nomi significano “pasture (nomóς) for oxen or cows (bóeς)”, egli ritiene che Callimaco faccia perno sul<br />

doppio senso dell’ antico nome della città, sulla base <strong>di</strong> un gioco <strong>di</strong> parole tra nomóς “pascolo”- nómoς<br />

“moneta”.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!