02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Callimaco, Inno a Delo, 82-85<br />

…maì qeaì e‡pate Moàsai<br />

à ·’ teòn génonto tÒte drÚej ¹níka NÚmfai;<br />

NÚmfai mèn ca…rousin, Óte drúaj Ômbroj ¢éxei,<br />

NÚmfai d’ aâ kla…ousin, Óte drusì mhkéti fúlla.<br />

“(…) Dite, o mie Muse, / davvero nacquero insieme alle ninfe le<br />

querce? / Gioiscon le ninfe quando le querce nutre la pioggia, / piangon<br />

le ninfe quando alle querce manca la foglia.”<br />

Interrompendo la narrazione relativa alla fuga delle località che<br />

dovrebbero offrire asilo a Leto per il parto e concedere i natali ad<br />

Apollo, ai vv. 82-85 Callimaco introduce una <strong>di</strong>gressione, prendendo<br />

spunto dalla menzione della fuga <strong>di</strong> Melia 552 , capostipite delle Melie 553 ,<br />

le ninfe dei frassini. La fuga della ninfa, futura sposa <strong>di</strong> Apollo, viene<br />

giustificata alla luce dello spavento suscitatole dalle vibrazioni emesse<br />

dall’ Elicona, <strong>di</strong> cui Melia scorge scuotersi la cima sulla quale si trova<br />

la quercia ad essa “coetanea”, vv. 79-82: ¹ d’ Øpo<strong>di</strong>nhqe‹sa coroà<br />

¢pepaÚsato nÚmfh / aÙtÒcqwn Mel…h kaì ØpÒcloon œsce parei»n /<br />

¼likoj ¢sqma…nousa perì druÒj, æj ‡de ca…thn / seioménhn<br />

`Elikînoj (…).<br />

Con un’allocuzione <strong>di</strong>retta alle “sue” Muse 554 - maì qeaì...Moàsai - il<br />

poeta chiede poi loro, introducendo un break narrativo, <strong>di</strong> illustrargli la<br />

verità sulla communis origo delle ninfe e <strong>degli</strong> alberi, vv. 82-85.<br />

Il poeta fa in questi versi allusione a una tra<strong>di</strong>zione 555 , che, in un’ottica<br />

che si potrebbe definire “animistica”, connetteva la nascita, la vita e la<br />

552<br />

Sui legami tra Melia, figlia <strong>di</strong> Oceano, e Apollo, cfr. Pind., Pyth. XI, 4; fr. 29, 1 S. M., peana VII, 4 e<br />

IX 35, 43.<br />

553<br />

Le Melie vengono menzionate da Callimaco nell’ Inno a Zeus, 46-47, quali ninfe cretesi <strong>di</strong>scendenti<br />

da Melia; sul loro legame con i frassini cfr. Call. fr. 598 Pf.<br />

554<br />

Cioè alle Muse eru<strong>di</strong>te, le stesse cui Callimaco si rivolge negli Aitia. Su questo argomento cfr. M.R.<br />

Falivene, 1990, p. 113; S.R. Slings, 2004, p. 294. Callimaco effettua in questi versi una sorta <strong>di</strong><br />

“contaminazione”, inserendo all’ interno <strong>di</strong> un inno una breve inchiesta alle Muse, secondo il modello<br />

che costituisce la prassi incipitaria dei primi due libri <strong>degli</strong> Aitia.<br />

555<br />

Cfr. Inno omerico ad Afro<strong>di</strong>te 264-272; Pindaro, fr. 165 Snell-Maehler; Eumelo fr. 15 Bernabè e<br />

Charon <strong>di</strong> Lampsaco 262 F 12 Jacoby.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!