02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra<strong>di</strong>zionale 385 della descrizione dello scudo <strong>di</strong> Achille, contenuta in Il.<br />

XVIII, 483-607, o dello scudo <strong>di</strong> Eracle contenuta nello Scudo pseudo-<br />

esiodeo, v. 139-317, e lo relegava nei limiti angusti <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione<br />

ormai superata.<br />

L’ aspirazione realistica, cui il poeta alessandrino non sa esimersi,<br />

viene allora sod<strong>di</strong>sfatta, oltre che per mezzo del modulo espressivo,<br />

anche tramite l’ allocuzione <strong>di</strong>retta al lettore, al quale viene suggerita l’<br />

angolazione e la prospettiva in cui figurarsi le immagini. L’<br />

interferenza della voce del poeta 386 quale emanazione del suo ego,<br />

elemento innovativo rispetto alle modalità dell’ œkfrasij “epica”<br />

tra<strong>di</strong>zionale, fa sì che l’ immagine venga presentata come una fotografia<br />

per la quale viene suggerita non solo la prospettiva visiva in cui<br />

immedesimarsi per osservarla – …æj teÒn per / e„sa@iwn krioû, ñ d’<br />

¥r’ xenéponti oikèj –, bensì anche quella emotiva, – ...¢kéoij<br />

yeÚdoiÒ te qumÒn, / lpÒmenoj pukin»n tin’ ¢pò sfe…wn sakoûsai<br />

/ b£xin, Óteu kaì dhròn p’ lp…<strong>di</strong> qh»saio – cosicché il lettore<br />

viene stimolato non solo a “vedere”, ma anche a “percepire” ciò che<br />

suscita 387 .<br />

La reazione emotiva evocata dal poeta è l’ “illusione” generata da un’<br />

arte che estrinseca il suo valore nel realismo e nella verosimiglianza<br />

delle figure, facendosi quasi metafora dell’ arte <strong>di</strong> Apollonio e del suo<br />

auspicio a coinvolgere il lettore non solo nella “visione” delle immagini<br />

evocate, bensì anche nell’ “illusione” generata dalla verosimiglianza<br />

della sua poesia.<br />

IV. b - t»tumoj<br />

385 Sebbene in un numero molto più esiguo <strong>di</strong> versi.<br />

386 Su questo argomento cfr. Goldhill, op. cit.<br />

387 Zanker, op. cit., pp. 13-16, rileva un proce<strong>di</strong>mento simile a proposito <strong>di</strong> Theocr. I, 42: fa…hj ken<br />

gu…wn nin Óson sqénoj llopieÚein. A suo parere l’ apostrofe a Tirsi da parte del capraio nell’ ambito<br />

della descrizione <strong>di</strong> una delle miniature intarsiate sul kissÚbion - quella del pescatore ai vv. 39-45 -<br />

veicolerebbe un messaggio per il lettore, il quale verrebbe così coinvolto “not only in the object but also<br />

in the process of its interpretation”, ovvero non solo a livello sensoriale, ma anche emozionale.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!