02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Licida <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> volergli offrire in dono il suo bastone, poiché a suo<br />

giu<strong>di</strong>zio egli è pân æp’ Þlaqeí= peplasménon æk Diòj œrnoj.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà principale nell’ esegesi del v. 44 è consistita nel nesso æp’<br />

Þlaqeí=. Il Gow 140 , che sulle prime lo aveva analizzato isolatamente da<br />

peplasménon, suggeriva un valore avverbiale traducendo really and<br />

truly, sulla scorta <strong>di</strong> Aristofane 141 , Plut. 891: æς d¾ ’p’ Þlhqeí= sù<br />

metà toû márturoς <strong>di</strong>arrage…hς. Tuttavia subito dopo lo stu<strong>di</strong>oso<br />

avanzava anche l’ ipotesi che il nesso æp’ Þlaqeí= potesse essere letto<br />

in connessione a peplasménon, e che il sintagma nell’ insieme andasse<br />

riferito a Simichida in virtù del “candore” col quale egli ammette la sua<br />

inferiorità rispetto ad Asclepiade e Filita 142 ai vv. 39-41:…oÙ g£r pw<br />

kat’ æmòn nÒon oÜte tòn æsqlÒn / Sikel…dan n…khmi tòn k S£mw<br />

oÜte Fil…tan / ¢e…dwn, b£tracoς dè pot’ ¢kr…daς éς tiς r…sdw.<br />

Il “candore” <strong>di</strong> cui parla Gow viene tuttavia smentito da quanto<br />

Simichida osserva al v. 42: ìj æf£man æp…tadej.<br />

L’ avverbio æp…tadej, “<strong>di</strong> proposito”, nel suo significato ha infatti<br />

insita l’ idea <strong>di</strong> macchinazione e preme<strong>di</strong>tazione, e nel greco viene<br />

talvolta utilizzato anche nel senso <strong>di</strong> “artificiosamente 143 ”.<br />

Il passo successivo venne fatto da Puelma 144 , che non solo giu<strong>di</strong>cò<br />

inscin<strong>di</strong>bile il sintagma pân æp’ Þlaqeí= peplasménon, messo in<br />

connessione con æk Diòj œrnoj, ma ebbe anche il merito <strong>di</strong> agganciare<br />

idealmente il passo al proemio della Teogonia esiodea 145 .<br />

La vera svolta esegetica si è però avuta con Serrao, autore <strong>di</strong> numerosi<br />

stu<strong>di</strong> sull’ argomento 146 . Partendo dall’ analisi interna del passo,<br />

imprescin<strong>di</strong>bile per la sua esatta intelligenza, Serrao osserva che Licida<br />

omaggia Simichida-Teocrito della definizione <strong>di</strong> pân æp’ Þlaqeí=<br />

peplasménon æk Diòj œrnoj, ed esprime il desiderio <strong>di</strong> offrirgli in<br />

dono il suo bastone, emblema dell’ investitura poetica, in virtù della<br />

critica che egli si accinge a formulare nei versi imme<strong>di</strong>atamente<br />

140<br />

Op. cit., II, pp. 142-143.<br />

141<br />

Per il nesso æp’ Þlhqeí= cfr. anche Aesch. Suppl. 628.<br />

142<br />

Asclepiade <strong>di</strong> Samo e Filita <strong>di</strong> Cos.<br />

143<br />

Cfr. ad es. Eur. IA, 476.<br />

144<br />

Op. cit, pp. 144-164.<br />

145<br />

Il Puelma tuttavia vede nell’ espressione æp’ Þlaqeí= peplasménon un’ allusione al topos<br />

filosofico secondo il quale la formazione del poeta si deve basare sui principi della verità, cioè della<br />

“vera arte”. Per il topos cfr. Parmen. B 1, 30; 2, 4; Emped. B 114, 1 D.-K.<br />

146<br />

Cfr. n. 1.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!