02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IV, 552-56<br />

;Allà qea…, pÏj tÖsde parèx ßlòj ¢mf… te gaîan<br />

A÷son…hn nÔsouj te Ligust…daj, a‰ kaléontai<br />

Stoic£dej, 'Argóhj perièsia s»mata nhÒj<br />

nhmertèj péfatai; T…j ¢póproqi tósson ¢n£gkh<br />

kaì creiè sf’ ækÒmisse; T…nej sfeàj ½gagon aârai;<br />

“Ora, dee, come mai anche oltre questo mare, presso la terra Ausonia / e<br />

le isole ligustiche, chiamate Stoica<strong>di</strong>, / tracce ben visibili della nave<br />

Argo / sono oggetto <strong>di</strong> canti veraci? Quale bisogno, quale necessità / li<br />

spinse così lontano? Quali venti li guidarono? 454 ”.<br />

Interrompendo la narrazione relativa alle tappe <strong>degli</strong> Argonauti nel<br />

percorso dalla Colchide all’ Ellade, Apollonio introduce in IV 552-55<br />

un’ anticipazione sulla futura rotta <strong>degli</strong> eroi nella terra Ausonia e nelle<br />

isole dei Liguri.<br />

L’ appello alle Muse rappresenta un escamotage tramite il quale il poeta<br />

denuncia la <strong>di</strong>sorganicità dal punto <strong>di</strong> vista spaziale dei racconti mitici,<br />

che menzionando l’ Italia quale tappa <strong>degli</strong> Argonauti nel loro tragitto<br />

verso la Grecia, riproducevano un itinerario geografico del tutto<br />

incoerente.<br />

L’ allocuzione alle Muse, interrogate sulla motivazione del passaggio<br />

<strong>degli</strong> eroi in Italia, consente ad Apollonio <strong>di</strong> fornire una propria<br />

spiegazione in proposito, che a suo modo razionalizza il coacervo <strong>di</strong><br />

varianti, dotandole <strong>di</strong> un motivo conduttore. Secondo la versione <strong>di</strong><br />

Apollonio infatti sarà la volontà <strong>di</strong> Zeus, <strong>di</strong> cui è stata suscitata l’ ira<br />

con l’ assassinio <strong>di</strong> Assirto, a condurre in Italia gli Argonauti, affinché<br />

avvenga la loro espiazione nell’ isola <strong>di</strong> Circe 455 .<br />

La domanda incipitaria dell’ inchiesta alle Muse trova il suo culmine in<br />

un nesso sintagmatico <strong>di</strong> non univoca intelligenza, contenete la forma<br />

neutra avverbiale dell’ aggettivo nhmertÔj: nhmertèj péfatai.<br />

454<br />

Traduzione <strong>di</strong> E. Livrea, op. cit.<br />

455<br />

Cfr. vv. 557-561: AÙtÒn pou megalwstì dedoupÒtoj 'AyÚrtoio / ZÁna, qeîn basilÁa, cóloj<br />

l£ben, oŒon œrexan: / A„aíhj d’ Ñloòn tekm»rato d»nesi Kírkhj / aŒm’ ¢poniyaménouj prÒ te<br />

muría phmanqéntaj / nost»sein (…).<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!