02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V. 2 . c - ¢trek»j<br />

Teocrito, I<strong>di</strong>llio XXV, 166-71<br />

Ój d» toi muqe‹to kaì n pleÒnessin 'Epeiîn,<br />

oÛneken 'Arge…wn tij ›qen pareÒntoj Ôlesse<br />

qhr…on a„noléonta, kakòn téraj ¢groiètaij,<br />

ko…lhn aâlin œconta Diòj Neméoio par’ ¥lsoj,<br />

oÙk o%id’ Þtrekéwj À ”Argeoj x ƒero‹o<br />

aÙtÒqen À T…runqa némwn pÒlin ºè Muk»nhn.<br />

“Diceva in mezzo a un folto numero <strong>di</strong> Epei / che un Argivo, lui<br />

presente, aveva ucciso / una belva, un feroce leone, mostro tremendo<br />

per i conta<strong>di</strong>ni, / che nel sacro bosco <strong>di</strong> Zeus nemeo aveva la tana. /<br />

Non so esattamente se proprio dalla sacra Argo / veniva, o se abitava la<br />

città <strong>di</strong> Tirinto o <strong>di</strong> Micene”.<br />

Ancora nell’ambito della terza sezione del carme XXV, ove tramite un<br />

flashback Fileo rievoca le parole u<strong>di</strong>te da uno straniero <strong>di</strong> Elice<br />

relativamente all’impresa eraclea del leone nemeo, ai vv. 170-71 il<br />

figlio <strong>di</strong> Augia esterna la sua incertezza sull’esatta città d’origine<br />

dell’eroe. Nonostante la stirpe argiva <strong>di</strong> Eracle sia nota a Fileo, v. 167,<br />

egli osserva infatti <strong>di</strong> ignorarne la città natale.<br />

Al v. 170 l’avverbio Þtrekéwj viene così associato ad un verbo che<br />

in<strong>di</strong>ca facoltà cognitiva – o%ida – per denotare la precisione e l’<br />

esattezza <strong>di</strong> un’ informazione. Come si è constatato nel capitolo relativo<br />

ad Apollonio Ro<strong>di</strong>o 673 , il quale applica il lessema quasi esclusivamente<br />

a verbi inerenti alla sfera intellettiva, nella letteratura successiva a<br />

Omero Þtrekéwj si incontra impiegato soprattutto in connessione ai<br />

verba sentien<strong>di</strong>, per contrassegnare la completezza e la puntualità <strong>di</strong><br />

una conoscenza.<br />

673 Ve<strong>di</strong> supra.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!