02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mimiambo II, 10-15<br />

(…) prostáthn [..]i MennÖn,<br />

æg]Î d’ [ ;Aristof]Ïnta< pùx [ne]níkhken<br />

Men]nÖj, [;Aris]tofÏn dè k[½ti] nûn ¥gcei:<br />

…] æst’ ¢[lhq]éa taûta, to[û Ó]líou dúntoj<br />

...].qetw[...]wn ¥ndrej .[..]claînan<br />

...].nwse[.]o†_ prostát[+ t]eqÍrhgmai<br />

(…) Per patrono ha Menne,<br />

io Aristofonte: nel pugilato ha vinto<br />

Menne, ma Aristofonte [ancora] adesso strangola;<br />

…è vero questo, dopo il tramonto del sole<br />

……….signori………………..mantello<br />

……..<strong>di</strong> quale patrono mi faccio usbergo.<br />

Il secondo mimiambo erondeo ha come singolare ambientazione un’ aula<br />

<strong>di</strong> tribunale 326 . Al cospetto dei giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Cos il meteco Battaro, <strong>di</strong><br />

professione un lenone, porta avanti la sua arringa contro un altro<br />

meteco, Talete, un naÚklhroj accusato <strong>di</strong> aver usato violenza contro<br />

una delle ragazze al suo servizio. Dopo un incipit che riecheggia lo stile<br />

dell’ oratoria attica, in cui viene esaltata l’ uguaglianza della legge per<br />

tutti, a prescindere dai nobili natali o dalla fama 327 , Battaro<br />

furbescamente si volge a lamentare 328 con toni patetici ed iperbolici la<br />

sua in<strong>di</strong>genza 329 , sottolineando al contempo l’ agiatezza <strong>di</strong> Talete 330 .<br />

326 Come è stato rilevato dallo Smotrytsch 1966, p. 68, una situazione simile, cioè un’ azione<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, da quanto risulta dalle testimonianze letterarie a noi giunte, non era stata mai portata in<br />

scena prima.<br />

327 Cfr. ad es. Dem. XXI 143; Isocr. XX 19.<br />

328 Tale lamentela va infatti intesa come una captatio benevolentiae.<br />

329 Nella descrizione della propria povertà Battaro riecheggia peraltro Ipponatte. Non solo l’<br />

affermazione <strong>di</strong> non possedere denaro a sufficienza per poter comprare il pane, v. 4, ma soprattutto la<br />

descrizione del suo abbigliamento al v. 23: n gÍ tr…bwna kaì Þskéraj sapràj ›lkwn, con la<br />

menzione del tr…bwn e delle ipponattee Þskérai, cui viene contrapposta la cla‹na <strong>di</strong> Talete, l’<br />

indumento tanto agognato da Ipponatte, richiamano alla mente i versi del “poeta maledetto”. Cfr. frr.<br />

42b, 2 e 43, 3 D.= frr. 4, 2 e 6, 3 Md. La contrapposizione tra tr…bwn e cla‹na si incontra anche in<br />

Aristoph., Vesp., 1132: tòn tr…bwn’ ¥fej, thndì dè cla‹nan ¢naboloû tribwnikîj.<br />

330 Cfr. vv. 1-4: ¥ndrej <strong>di</strong>kastaí, tÁj genÁj m[èn] o÷k sté / Óméwn kritaì dÔkouqen oødè [t]Áj<br />

dóxhj / oød’ eê QalÖj mèn o*utoj Þxíhn tÕ[n] nhûn / œcei tal£ntwn pént’, gë dè m[h]d’ ¥rtouj.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!