02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ilievo 357 , e dunque <strong>di</strong> enfatizzare l’ enunciato, non <strong>di</strong> metterne in<br />

<strong>di</strong>scussione la veri<strong>di</strong>cità 358 .<br />

Che questo sia il precipuo valore della iunctura in Apollonio, risulta<br />

evidente anche dal secondo esempio riportato, III, 548-50: (…) dokéw<br />

dé min oÙk ¢qer…zein, / e„ teÒn FineÚj ge qeÍ nì KÚpri<strong>di</strong> nÒston /<br />

péfraden œssesqai. Anche in questo caso è possibile tracciare un<br />

parallelismo con un passo omerico, Il. II, 300: À teòn K£lcaj<br />

manteÚetai, Ãe kaì oÙkì. Dopo aver esortato l’ esercito dei Greci a<br />

rammentare il responso dell’ indovino Calcante, O<strong>di</strong>sseo rievoca nei<br />

versi successivi 359 il fausto pro<strong>di</strong>gio avvenuto in Aulide al cospetto<br />

<strong>degli</strong> Achei e <strong>di</strong> Calcante, al fine <strong>di</strong> rianimare l’ esercito. L’ intento<br />

parenetico <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo nega la possibilità che il sintagma À teòn<br />

manifesti scetticismo sull’ atten<strong>di</strong>bilità del responso dell’ indovino.<br />

Allo stesso modo Mopso, in questo passo delle Argonautiche, rievoca la<br />

profezia <strong>di</strong> Fineo con l’ intento <strong>di</strong> rassicurare gli eroi sul loro destino,<br />

cosicché la iunctura e„ teÒn contenuta al v. 549 non riflette alcuna<br />

reale forma <strong>di</strong> dubbio, bensì mira a rafforzare la vali<strong>di</strong>tà del responso<br />

profetico 360 .<br />

Analogamente in II, 209-213: “Klûte, Panell»nwn proferéstatoi,<br />

e„ teÒn / o†d’ Øme‹j oÞj d¾ kruerÍ basilÁoj fetmÍ / 'Argóhj pì<br />

nhÒj ¥gei metà kîaj 'I»swn / Øme‹j ¢trekéwj : œti moi nÒoj o%iden<br />

›kasta / Îsi qeoprop…Vsi : (…), tramite l’ impiego del sintagma e„<br />

teÒn d» 361 , Fineo non manifesta alcuna perplessità sull’ identità <strong>degli</strong><br />

Argonauti. Al v. 212 – Øme‹j ¢trekéwj – l’ indovino ne sancisce infatti<br />

357<br />

Su questo argomento cfr. anche Goldhill, 1991, p. 330.<br />

358<br />

Sebbene alcuni stu<strong>di</strong>osi abbiano ipotizzato <strong>di</strong> poter u<strong>di</strong>re un’ interferenza della<br />

voce del poeta, sulla base dei suoi ricorrenti interventi all’ interno della<br />

narrazione, in virtù del valore formulare della iunctura, della constatazione della<br />

pro<strong>di</strong>giosa prerogativa <strong>di</strong> Linceo in IV, 1466-67:…Lugkeùj ge mèn Ñxéa thloà /<br />

Ôsse bale‹n (…) ove l’ acuta vista dell’ eroe viene considerata come un fatto<br />

certo, e della consonanza con i passi omerici, sono più propensa a credere che in<br />

questo passo il precipuo valore della iunctura sia quello consueto (ve<strong>di</strong> infra) <strong>di</strong><br />

“rafforzare un’ affermazione”. Se dunque Apollonio è scettico nei confronti della<br />

veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> questo elemento della tra<strong>di</strong>zione, il suo scetticismo rimane comunque<br />

<strong>di</strong>ssimulato dal velo della formula.<br />

359<br />

Cfr. vv. 301-332.<br />

360<br />

Peraltro sulla veri<strong>di</strong>cità attribuita agli indovini cfr. supra cap. II.<br />

361<br />

Cfr. Il. XII, 233.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!