02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

misure dell’ oggetto riprodotto. Platone 259 in Soph. 235f-236a osserva:<br />

Xe: OÜkoun Ósoi ge tîn megálwn poÚ ti pl£ttousin œrgwn À<br />

gráfousin, eê gàr ¢po<strong>di</strong>do‹en tÁn tîn kalîn ¢lhqin¾n<br />

summetr…an, o%isq’ Óti smikrótera mèn toû déontoj tà ¥nw, me…zw<br />

dè tà kátw fa…noit’ ¨n <strong>di</strong>à tò tà mèn pórrwqen, tà d’ ggÚqen Øf’<br />

¹mîn Ðr©sqai. (...) % Ar’ o%un oÙ ca…rein tò Þlhqèj ásantej oƒ<br />

dhmiourgoì nûn oÙ tàj oÜsaj summetr…aj, ¢llà tàj doxoÚsaj<br />

e%inai kal¦j toîj eêdÍloij ænapergázontai.<br />

Come rileva lo stesso Pollitt 260 , fra queste quattro categorie <strong>di</strong><br />

“ÞlÔqeia artistica”, la terza elencata, quella cioè che si classifica come<br />

“realismo nella rappresentazione”, pur venendo elaborata nell’ ambito<br />

delle <strong>di</strong>squisizioni eru<strong>di</strong>te, rappresentava anche uno dei parametri <strong>di</strong><br />

valutazione popolare dell’ arte. Uno <strong>degli</strong> elementi 261 che suscitava<br />

maggiore apprezzamento nel gusto popolare erano infatti la vivezza 262 e<br />

il realismo conferiti alle immagini, in un’ ottica piuttosto ingenua e<br />

semplicistica per cui la forte somiglianza al vero destava meraviglia. In<br />

sostanza l’ ÞlÔqeia contrassegnata da Pollitt come realismo e<br />

accuratezza nella riproduzione, pur essendo un concetto che aveva avuto<br />

origine in seno alle riflessioni teoriche, fu anche uno <strong>degli</strong> elementi<br />

maggiormente apprezzati dagli strati popolari, sebbene la gente comune,<br />

per esprimere le proprie valutazioni, avrà naturalmente utilizzato un<br />

lessico <strong>di</strong>fferente. Coccale, che in questo mimiambo rappresenta la<br />

popolana scarsamente istruita, si avvale infatti <strong>di</strong> un linguaggio<br />

completamente scevro <strong>di</strong> tecnicismi 263 , fatto <strong>di</strong> espressioni che<br />

rispecchiano spontanee reazioni emotive 264 , per nulla filtrate da<br />

elucubrazioni teoriche, come <strong>di</strong>mostrano ad esempio il v. 61: aƒ s£rkej<br />

o*ia qermà qermà phdîsai; i vv. 62-65: tËrgúreun dè púraustron<br />

259<br />

Cfr. anche “Damianus”, Optica, ed. Schöne, p. 28 e sgg; Cic. Div. 1. 13. 23.<br />

260<br />

Op. cit. pp. 60-63.<br />

261<br />

Per le altre qualità apprezzate dal popolo negli artisti, cfr. Pollitt, op. cit., pp. 63-66.<br />

262<br />

Cfr. ad es. Leonida, A. Pl. 422, 3-4: „d’ æj 'ApellÁj k£lloj ƒmerètaton / oÙ graptòn ¢ll’<br />

œmyucon xem£xato; Theocr. XV, 82-83 (in riferimento ai <strong>di</strong>segni sui drappi): æj œtum’ ˜st£kanti,<br />

kaì æj œtum’ n<strong>di</strong>neànti / œmyuc’, oÙk nufant£.<br />

263<br />

Neanche l’ aggettivo œtumoj, sinonimo <strong>di</strong> ¢lhqÔj e ¢lhqinój impiegato da Coccale per<br />

commentare la verosimiglianza del ritratto <strong>di</strong> Batale ai vv. 37-38, rientra nel lessico tecnico: eê mÔ tij<br />

aÙtÕn e%ide Batálhn, bléyaj / j toûto tò eêkÒnisma mÕ t[úm]hj deísqw.<br />

264<br />

Cfr. Mastromarco 1984, p. 40.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!