02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quelle dell’ immagine <strong>di</strong>nnanzi allo scudo, e tuttavia va rilevato l’ uso<br />

innovativo che ne viene fatto da Apollonio, il quale per la prima volta<br />

lo ascrive ad una realtà visiva.<br />

L’aspirazione realistica che è sottesa alla poesia apolloniana viene in un<br />

caso resa esplicita dal poeta tramite il conio generato sulla base <strong>di</strong><br />

¢trek»j, panatrekÔj. In IV, 1382-83: Mous£wn Óde màqoj, gë d’<br />

Øpakouòj ¢e…dw / Pier…dwn, kaì t»nde panatrekèj œkluon Ñmf»n,<br />

accingendosi a narrare un episo<strong>di</strong>o mitico che egli doveva percepire<br />

come poco verosimile – il trasporto della nave Argo sulle spalle <strong>degli</strong><br />

Argonauti per do<strong>di</strong>ci giorni e do<strong>di</strong>ci notti attraverso il deserto <strong>di</strong> Libia<br />

–, il poeta opera una premessa, constatando <strong>di</strong> riferire un racconto che<br />

gli è stato ispirato dalle Muse, e che, “in tutta verità”, egli ha potuto<br />

u<strong>di</strong>re dalla loro voce. Come si è osservato, le Muse rappresentano in<br />

questo passo l’ipostasi della tra<strong>di</strong>zione, alla quale Apollonio attribuisce<br />

la paternità del mûqoj da lui trattato. L’ istanza razionalistica che<br />

permea le Argonautiche, ove il mito trova la sua <strong>di</strong>mensione in rapporto<br />

ai segni verificabili nel presente, fa sì che l’ autore tenda, nell’<br />

esposizione dei resoconti mitici, a prendere le <strong>di</strong>stanze dall’ elemento<br />

favolistico, e ad un’ epurazione del mûqoj, spesso spogliato da<br />

Apollonio dei suoi aspetti più inverosimili. Proprio in virtù <strong>di</strong> tale<br />

istanza il poeta, in questo passo, attribuisce alle Muse un racconto<br />

mitico che egli doveva percepire come poco cre<strong>di</strong>bile, e che tuttavia, ai<br />

fini della coerenza narrativa, risultava ineliminabile 721 .<br />

Paradossalmente, l’ attestazione della veri<strong>di</strong>cità del racconto mitico,<br />

intesa tuttavia come “esistenza reale”, avviene così proprio in virtù<br />

della sua scarsa verosimiglianza. L’ assegnazione del racconto alle<br />

Muse, ipostasi della tra<strong>di</strong>zione letteraria, ha pertanto lo scopo <strong>di</strong><br />

liberare il poeta da ogni responsabilità <strong>di</strong> paternità, poiché la matrice<br />

del mito viene ricondotta ai poeti precedenti. Il desiderio <strong>di</strong> conferire<br />

atten<strong>di</strong>bilità a un racconto che il poeta non giu<strong>di</strong>ca cre<strong>di</strong>bile viene<br />

dunque sod<strong>di</strong>sfatto non tramite la constatazione della sua verità<br />

oggettiva, bensì tramite un appello alla tra<strong>di</strong>zione, cui Apollonio<br />

721 Nonché, come si è osservato, per ossequio nei confronti <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione illustre.<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!