02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualche perplessità a proposito della identità <strong>di</strong> longevità <strong>di</strong> ninfe e<br />

piante potrebbe venire ingenerata esclusivamente da Apollonio Ro<strong>di</strong>o,<br />

II, 476-83:…`O gàr o%ioj æn oÜresi déndrea témnwn / dÔ poq’<br />

`Amadruádoj Númfhj Þqérixe lit£wn, / ¼ min Ñduroménh Þ<strong>di</strong>nù<br />

meil…sseto múqJ / m¾ taméein prémnon druòj ¼likoj, Î œpi poulùn<br />

/ a„Ïna tr…beske <strong>di</strong>hnekéj: aÙtàr Ð t»n ge / Þfradéwj œtmhxen<br />

Þghnor…V / neÒthtoj. / Tùd’ ¥ra nhkerdÁ Númfh pÒren o%iton<br />

ðp…ssw / a÷tù kaì tekéessin. (…). In questi versi Apollonio mo<strong>di</strong>fica<br />

la versione pindarica secondo cui Roico - trasformato nel padre <strong>di</strong><br />

Parebio -, aveva salvato l’ albero cui era legata la ninfa, e lo rende<br />

colpevole dell’ abbattimento della pianta; ad essa tuttavia sembra<br />

sopravvivere la ninfa 565 , dal momento che Apollonio fa menzione <strong>di</strong> una<br />

funesta vendetta da parte dell’ Hamadriade su Parebio e sulla sua stirpe,<br />

v. 483 – Tùd’ ¥ra nhkerdÁ Númfh pÒren o%iton ðp…ssw / a÷tù kaì<br />

tekéessin. (…). Poiché Apollonio, nel menzionare la vendetta,<br />

sembrerebbe alludere a un momento successivo – ðp…ssw –<br />

all’abbattimento dell’albero, la testimonianza dell’Alessandrino non<br />

risulta del tutto chiara a proposito del destino della ninfa. Ciò che<br />

tuttavia da essa risulta evidente, è l’ adesione alla tra<strong>di</strong>zione nel<br />

riba<strong>di</strong>re il forte legame simbiotico tra le ninfe e gli alberi ad esse<br />

coetanei. Va osservato inoltre che la testimonianza apolloniana, qualora<br />

si accolga l’interpretazione della sopravvivenza della ninfa al suo<br />

albero, potrebbe comunque non essere probante a proposito<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> ulteriori versioni mitiche relative alla sopravvivenza<br />

delle Hamadria<strong>di</strong> alle loro piante, poiché l’artefice della variazione<br />

potrebbe essere identificato con lo stesso Apollonio.<br />

Anche Callimaco sembra inserirsi nel solco <strong>di</strong> questa tra<strong>di</strong>zione. Il<br />

poeta innesta l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Melia nel contesto della fuga delle località<br />

geografiche <strong>di</strong>vinizzate o impersonate da ninfe 566 , per alludere alla fuga<br />

della Beozia, simboleggiata dall’Elicona, sulla cui cima si trova la dràj<br />

Þnétreye kaì tÕn gÖn cÍmati Ëcúrwsen. Ó dè númfh {Crusopéleia tÕn klÖsin kat’ EÜmelon}<br />

sunelqoàsa a÷tù #eteken #Elaton kaì ;Amfidámanta, æx *wn eêsin oë ;Arkádej {éj fhsin<br />

'Apollènioj (2, 475) }.<br />

565<br />

Cfr. Nonno XXXVII, 18-21.<br />

566<br />

Cfr. vv. 70-78. La descrizione della fuga delle località geografiche riprende al v. 99, a seguito della<br />

profezia <strong>di</strong> Apollo.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!