02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fr. 780 Pf.<br />

æj tà Thmen…doj crÚseon génoj<br />

Come davvero l’ aurea stirpe della Temenide 539<br />

Il segmento esametrico sopra citato viene inserito da Pfeiffer tra i<br />

Fragmenta incerti auctoris.<br />

Il valore del neutro plurale tà 540 va con ogni verosimiglianza ritenuto<br />

avverbiale, come suggerisce Pfeiffer 541 , che sulla scorta <strong>di</strong> Maas 542<br />

prospetta l’ equivalenza æj tà = æj Þlhqîj. La presenza del<br />

sostantivo génoj indurrebbe a postulare che la forma tá fosse correlata<br />

a un verbo in<strong>di</strong>cante <strong>di</strong>scendenza, secondo la consuetu<strong>di</strong>ne dei poeti<br />

greci <strong>di</strong> confermare la veri<strong>di</strong>cità delle genealogie citate 543 . Poiché<br />

sappiamo che Temeno era un Eraclide 544 , e che la sua unica figlia,<br />

Irnetò, aveva sposato un altro Eraclide 545 da cui aveva generato tre figli<br />

maschi e una femmina 546 , si può forse supporre che nel seguito del<br />

frammento venisse fatta menzione della <strong>di</strong>scendenza della stirpe dei<br />

Temeni<strong>di</strong> da Eracle. A sostegno <strong>di</strong> questa interpretazione è stato<br />

posto 547 in parallelo il fr. 617 Pf.: p£ntej ¢f’ `HraklÖoj t»tumon<br />

†œssa kÍmou† / œxoca d’ æn pedíoij o‰ pÒlin òkísate / <br />

'Italîn, in cui, tramite il neutro avverbiale t»tumon, Callimaco<br />

sancisce la veri<strong>di</strong>cità della <strong>di</strong>scendenza dei fondatori <strong>di</strong> Taranto da<br />

Eracle 548 .<br />

539<br />

La traduzione è mia.<br />

540<br />

La forma tá non è attestata altrove, ma riecheggia il neutro plurale te£<br />

presente in Il. XX, 255: pÒll’ te£ te kaì oÙcí: cÒloj dé te kaì tà keleÚei, ove<br />

tuttavia l’aggettivo assume valore sostantivato. Pertanto, qualora il frammento<br />

appartenga realmente a Callimaco, la tendenza a variare le forme omeriche ne<br />

risulterebbe ancora una volta confermata.<br />

541<br />

Op. cit. II, p. 483.<br />

542<br />

Così Maas, 1929, p. 300 “sondern æj t£ Call. Fr. an. 283, cf. æj túmwj, æj thtúmwj”.<br />

543<br />

Ve<strong>di</strong> supra.<br />

544<br />

La tra<strong>di</strong>zione lo vuole re <strong>di</strong> Argo; cfr. Herodot. 8, 137; Plat. Leg. 683d, 692b; Paus. 2, 18, 7.<br />

545<br />

Deifonte; cfr. Pfeiffer, op. cit., II, p. 483, ad loc.: Thmen…j, i.e. Temeni Heraclidae filia unica<br />

`UrneqÍ, uxor Deiphontae (qui et ipse Heraclides est).<br />

546<br />

Cfr. Paus. II, 28, 6.<br />

547<br />

Cfr. Pfeiffer, op. cit., II, p. 483, ad loc.<br />

548<br />

Sebbene il nome del capostipite sia menzionato – ¢f’ `HraklÖoj –, anche il fr. 617 Pf. suscita<br />

<strong>di</strong>fficoltà a causa dell’ assenza del verbo della principale nel primo verso. Per l’esegesi <strong>di</strong> questo<br />

frammento ve<strong>di</strong> infra.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!