02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“sembrano” cantare dolcemente, vv. 205-6:…qeaì d’ xÁrcon ¢oidÁj /<br />

Moàsai Pier…dej, ligù melpoménVj iku‹ai. Esiste dunque un<br />

antecedente ad Apollonio anche per quel che concerne l’ illusorietà<br />

sprigionata da immagini che paiono emettere suoni 376 .<br />

Tuttavia, l’ esaltazione del verismo delle figure, pur cominciando ad<br />

esternarsi già in epoca arcaica, è più propriamente un tratto topico dell’<br />

œkfrasij alessandrina.<br />

La constatazione del realismo delle immagini si tramuta infatti, nei<br />

brani ecfrastici alessandrini, in vera e propria enfasi, che si esplica<br />

anche tramite l’ impiego <strong>di</strong> uno specifico lessico che mira a mettere in<br />

luce questo aspetto. Nel quarto mimiambo erondeo 377 , vv. 72-73, in<br />

riferimento ai quadri <strong>di</strong> Apelle, Cinno esclama: ¢lhqinaí, fílh, gàr aƒ<br />

'Efesíou ceîrej / æj p£nt’ 'Apelléw gr£mmat’: ...; nell’ I<strong>di</strong>llio XV<br />

del Corpus teocriteo, ammirando i <strong>di</strong>segni sugli arazzi all’ interno del<br />

palazzo <strong>di</strong> Alessandria, Prassinoa, una delle due donne siracusane<br />

protagoniste del mimo, osserva, v. 78-83: (Prax.) pÒtni’ 'Aqana…a,<br />

po‹a… sf’ pÒnasan œriqoi / po‹oi zJogr£foi t¢kribéa gr£mmat’<br />

œgrayan. / æj œtum’ ˜st£kanti, kaì æj œtum’ n<strong>di</strong>neànti / œmyuc’,<br />

oÙk nufant£. sofÒn ti crÁm’ ¥nqrwpoj. In modo simile si<br />

esprimono anche Erinna e Nosside a proposito <strong>di</strong> due ritratti 378 <strong>di</strong><br />

donne: Erinna, A. P. VI, 352, 3-4: taÚtan goàn tÚmwj tàn parqénon<br />

Óstij œgrayen, / a„ kaÙdàn potéqhk’, Ãj k’ 'Agaqarcìj Óla;<br />

Nosside, A.P. VI, 353: AÙtomélinna tétuktai: ‡d’ æj ¢ganòn tò<br />

prÒswpon / ¢mè potopt£zein meilic…wj dokéei / æj tÚmwj qug£thr<br />

t´ matéri p£nta potókei.<br />

Come si può constatare, gli aggettivi impiegati in questi passi, ¢lhqinój,<br />

œtumoj e il corrispondente avverbio tÚmwj, così come la forma avverbiale<br />

teÒn impiegata da Apollonio nella clausola æj teÒn per del v. 763, sono<br />

tutti termini attinenti alla sfera semantica dell’ ÞlÔqeia 379 . L’ esaltazione<br />

Su questo argomento cfr. Becker, 1992, pp. 5-24. Cfr. anche Theocr. I, 41, in relazione alla figura del<br />

vecchio incisa sul kissÚbion: ñ présbuj kámnonti tò karteròn Þndrì oikèj.<br />

376 Cfr. anche Herod. IV, 32-33: prò tîn podîn goàn e‡ ti m¾ l…qoj, toÜrgon, / re‹j, lal»sei (…).<br />

377 Per l’ analisi del passo ve<strong>di</strong> supra cap. III.<br />

378 Cfr. anche il commento al ritratto <strong>di</strong> Batale da parte <strong>di</strong> Coccale nel quarto mimimabo erondeo, vv. 37-<br />

38: eê mÔ tij aÙtÕn e%ide Batálhn, bléyaj / j toûto tò eêkÒnisma mÕ t[úm]hj deísqw.<br />

379 Peraltro nella descrizione della terza scena raffigurata sul manto <strong>di</strong> Giasone, vv. 742-46, in<br />

riferimento all’ immagine <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te specchiata nello scudo <strong>di</strong> Ares, Apollonio impiega l’ aggettivo<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!