02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO II<br />

Teocrito: Þl£qeia/ ÞlaqÔς/ ¢laqinÒj<br />

I<strong>di</strong>llio VII, 42-44<br />

ìj æf£man æp…tadej: ñ d’ a„pÒloj ¡dù gel£ssaj<br />

“tán toi, œfa, korúnan dwrúttomai, oÛneken ss…<br />

pân æp’ Þlaqeí= peplasménon æk Diòj œrnoj”<br />

“Così <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> proposito, e il capraio, ridendo dolcemente, / “Il mio<br />

bastone” <strong>di</strong>sse “voglio donarti, perché sei / un virgulto <strong>di</strong> Zeus tutto<br />

forgiato sulla verità”.<br />

Il v. 44 dell’ I<strong>di</strong>llio VII <strong>di</strong> Teocrito ha suscitato l’ interesse e l’<br />

attenzione <strong>di</strong> numerosissimi stu<strong>di</strong>osi. Il punto <strong>di</strong> partenza da cui si sono<br />

poi sviluppate e hanno preso corpo le varie interpretazioni del passo è<br />

consistito nel tentativo <strong>di</strong> fornire una risoluzione esegetica plausibile<br />

all’ originale nesso sintagmatico pân æp’ Þlaqeí= peplasménon,<br />

tentativo che ha poi portato ad enucleare l’ identificazione del termine<br />

Þl£qeia con uno dei concetti-chiave della poetica teocritea, soprattutto<br />

per opera <strong>di</strong> G. Serrao 138 .<br />

E’ in primo luogo necessario inquadrare il passo. Recandosi a una festa<br />

in onore <strong>di</strong> Demetra – le Talisie – uno dei due protagonisti dell’ i<strong>di</strong>llio,<br />

Simichida, alter-ego dello stesso Teocrito 139 , incontra il capraio Licida<br />

e gli propone una gara <strong>di</strong> canto da svolgersi lungo il tragitto. Dopo un’<br />

ammissione <strong>di</strong> inferiorità rispetto ad altri poeti da parte <strong>di</strong> Simichida,<br />

138 Cfr. 1971; Id. 1978, pp. 911-948; Id. 1979b, pp. 200-220.<br />

139 L’ identificazione tra Simichida e Teocrito è ormai generalmente accolta da tutti gli stu<strong>di</strong>osi. Cfr.<br />

Gow., 1952, II, p. 129; van Groningen, 1959, pp. 37-38; Puelma, 1960, pp. 158-160; Serrao, 1971, pp.<br />

13-14; Zagagi, 1984, pp. 427-428; Negro, AALig 2001, 6a ser. 4, pp. 225-231.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!