02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teocrito, I<strong>di</strong>llio XV, 78-86<br />

(Gor) PraxinÒa, pÒtag’ ïde. Tà poik…la pr©ton ¥qrhson,<br />

leptà kaì car…enta: qeîn peron£mata fase‹j.<br />

(Prax) pÒtni’ 'Aqanaía, poîaí sf’ pÒnasan œriqoi,<br />

poîoi zwográfoi tÞkribéa grámmat’ œgrayan.<br />

`Wj œtum’ ˜stákanti kaì æj œtum’ n<strong>di</strong>neànti,<br />

œmyuc’, oÙk nufant£. sofÒn ti crÁm’ ¥nqrwpoj.<br />

a÷tòj d’ æj qahtòj æp’ Þrguréaj katákeitai<br />

klismÏ, prâton #ioulon Þpò krotáfwn katabállwn,<br />

ñ trifílhtoj ‡Adwnij, ñ kÒn ŒAcéronti filhqeíj.<br />

(Gor.) “Prassinoa, vieni qui. Prima <strong>di</strong> tutto guarda quei drappi<br />

variopinti, / come sono fini e belli. Li <strong>di</strong>resti vesti <strong>di</strong> dèi! / (Prass.)<br />

Atena veneranda, che brave tessitrici li hanno lavorati, / che artisti<br />

hanno fatto quei <strong>di</strong>segni così precisi! / come stanno vere, e come si<br />

muovono vere le figure; / sono vive, non tessute! Ne ha d’ingegno<br />

l’uomo! / E guarda lui, che meraviglia, come giace sul letto / d’argento,<br />

con la prima barba che gli scende dalle tempie, / l’amatissimo Adone,<br />

amato anche nell’ Acheronte.”<br />

L’ I<strong>di</strong>llio XV del Corpus teocriteo, un mimo urbano ambientato ad<br />

Alessandria, ha come protagoniste due donne <strong>di</strong> origine siracusana,<br />

Gorgò e Prassinoa. Il poeta ne descrive e scan<strong>di</strong>sce il trascorrere <strong>di</strong> una<br />

giornata, fotografandone <strong>di</strong>verse fasi. La scena iniziale si svolge in casa<br />

<strong>di</strong> Prassinoa, ove le due donne sostengono una conversazione su<br />

argomenti <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>anità domestica e familiare, vv. 1-43. Le donne si<br />

<strong>di</strong>rigono poi verso il palazzo reale <strong>di</strong> Alessandria, dove ha luogo la<br />

festa annuale in onore <strong>di</strong> Adone. Nella scena successiva ne viene così<br />

descritto il tragitto lungo una strada notevolmente affollata, vv. 44-73,<br />

al termine del quale ha inizio la terza ed ultima sezione del carme, la<br />

quale viene ambientata all’ interno del palazzo <strong>di</strong> Alessandria. Al loro<br />

ingresso, Gorgò e Prassinoa prendono visione <strong>degli</strong> arazzi affissi ai<br />

muri al loro cospetto.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!