02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IV, 834-37<br />

E„ mèn d¾ malero‹o puròj ménoj ºdè qÚellai<br />

zacre‹j l»xousin t»tumon, Â t’ ¨n œgwge<br />

qarsaléh fa…hn, kaì kÚmatoj ¢ntiÒwntoj<br />

nÁa sawsémenai, ZefÚrou l…ga kinuménoio.<br />

“Se veramente la furia del fuoco <strong>di</strong>struttore e le violente / tempeste si<br />

placheranno allora posso / promettere coraggiosamente che salverò la<br />

nave / anche contro la forza delle onde, purché spiri un tenue Zefiro 402 ”.<br />

Un’ ultima attestazione della forma avverbiale t»tumon preceduta da<br />

e„ si incontra in IV, 834-35. Riprendendo le parole proferite da Era ai<br />

vv. 820-22: A‡olon çke…aj ¢némwn ¥ikaj rÚxein / nÒsfin<br />

ustaqéoj ZefÚrou, te…wj ken †kwntai / Fai»kwn liménaj (…), con<br />

cui la dea esprime la certezza <strong>di</strong> placare Eolo, e <strong>di</strong> far così cessare, con<br />

l’ eccezione <strong>di</strong> Zefiro, i venti generatori <strong>di</strong> tempeste lungo l’ itinerario<br />

<strong>degli</strong> Argonauti, Teti acconsente in questi versi a guidare gli eroi in un<br />

viaggio sicuro. Paduano 403 osserva che “la risposta <strong>di</strong> Teti si risolve in<br />

un semplice assenso, sebbene adombrato da molteplici riserve”. Una<br />

reale riserva mi sembra tuttavia venire espressa da Teti esclusivamente<br />

a proposito del potenziale pericolo proveniente dal soffio <strong>di</strong> Zefiro –<br />

ZefÚrou l…ga kinuménoio – escluso da Era dalla lista dei venti<br />

mitigati. Il sintagma e„...t»tumon, con il quale Teti fa riferimento alla<br />

garanzia fornitale dalla sposa <strong>di</strong> Zeus <strong>di</strong> tenere a bada gli ulteriori<br />

venti, mi sembra altresì constare principalmente <strong>di</strong> un valore formulare<br />

e affermativo, in quanto impiegato non tanto per mettere in dubbio la<br />

veri<strong>di</strong>cità delle parole <strong>di</strong> Era, quanto per riba<strong>di</strong>re il concetto espresso<br />

dalla dea. Il valore del sintagma in questo passo è del tutto affine a<br />

quello constatato per la iunctura e„ teÒn nel paragrafo precedente.<br />

402 Traduzione <strong>di</strong> E. Livrea.<br />

403 Op. cit. p. 820, n. ai vv. 834-841.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!