02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a seguito 621 dell’ invocazione al v. 43: œxiq’, ;Aqanaía perséptoli,<br />

cruseop»lhx. Un ulteriore appello alla <strong>di</strong>vinità si incontra al v. 55:<br />

pÒtni’ ;Aqanaía, su mèn œxiqi. Tuttavia, contrariamente a quanto<br />

avviene a seguito dei vv. 2-3, 33, 43, dopo l’ invocazione del v. 55 il<br />

poeta lascia chiaramente intendere come l’ arrivo del Palla<strong>di</strong>on non sia<br />

ancora prossimo, vv. 55-56: mésta d’ ægÍ ti / taîsd’ æréw (…).<br />

Callimaco <strong>di</strong>chiara infatti che nell’ attesa – mésta 622 – della dea, egli si<br />

de<strong>di</strong>cherà al resoconto della vicenda mitica <strong>di</strong> Tiresia 623 .<br />

Al termine della narrazione mitica che trae origine al v. 57 e si protrae<br />

fino al v. 130, il poeta annuncia per l’ultima volta l’avvento <strong>di</strong> Atena,<br />

v. 137, rimarcando la veri<strong>di</strong>cità della sua imminenza 624 – œrcet’<br />

'Aqanaía nàn ¢trekéj.<br />

L’ impiego del neutro avverbiale ¢trekéj 625 in connessione a un verbo<br />

<strong>di</strong> movimento risulta piuttosto singolare. Come si è osservato nel<br />

precedente capitolo 626 , le forme avverbiali derivate dall’aggettivo<br />

¢trek»j – ¢trekéwj, ¢trekéj –, vengono applicate da Omero<br />

esclusivamente in relazione ai verba <strong>di</strong>cen<strong>di</strong>, mentre nella letteratura<br />

successiva esse qualificano spesso l’ esattezza <strong>di</strong> un processo cognitivo,<br />

venendo il più delle volte inserite in contesti contemplanti termini<br />

relativi alla sfera della “percezione intellettiva”, ovvero accostate a<br />

verba sentien<strong>di</strong>. Sebbene esistano attestazioni delle forme avverbiali <strong>di</strong><br />

¢trek»j in connessione a termini, o all’ interno <strong>di</strong> contesti, <strong>di</strong> natura<br />

<strong>di</strong>fferente 627 , esse si rivelano comunque estremamente rare.<br />

L’ uso che Callimaco fa della forma ¢trekéj in tale passo risulta<br />

pertanto fortemente originale. Tuttavia, in virtù del peculiare valore<br />

621 Ai vv. 45-54 vengono fornite le ultime informazioni relative al rito: il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> bere l’ acqua dell’<br />

Inaco durante il giorno della processione, e il <strong>di</strong>vieto per gli uomini <strong>di</strong> partecipare alla celebrazione.<br />

622 Forma meno comune dell’ epico e poetico mésfa. Sul valore <strong>di</strong> tale lessema cfr. Bulloch, op. cit., p.<br />

162.<br />

623 Cfr. v. 56: mûqoj d’ o÷k æmòj, Þll’ çtérwn.<br />

624 L’ arrivo della statua della dea è peraltro confermato dal saluto che viene rivolto ad Atena al v. 140:<br />

caîre, qeá, ripetuto al v. 141: caîre. L’ impiego dell’ imperativo caîre nella chiusa <strong>degli</strong> Inni<br />

callimachei è costante; si tratta <strong>di</strong> una modalità stilistica mutuata dagli Inni omerici: cfr. ad es. H.H. 13,<br />

3. Con questa topica forma <strong>di</strong> saluto viene talvolta allusa la presenza della <strong>di</strong>vinità, e dunque la sua<br />

epifania. Su questo argomento cfr. Bulloch, op. cit., p. 246; J. W. Day, 2000, pp. 51 e 56-7; Depew<br />

2004, p. 118.<br />

625 In Callimaco è hapax.<br />

626 Ve<strong>di</strong> supra cap. IV.<br />

627 Cfr. ad es. Hom. Od. 16, 245: dekàj ¢trekéj; Theogn. 636: ¢trekéwj ðlígoi; Id. 167: tò d’<br />

¢trekèj Ôlbioj o÷deíj; Hipp. Praec. 7: <strong>di</strong>antlízontai... ¢trekéwj æqélontej Øgiéej e%inai.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!