02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra<strong>di</strong>zione. La menzione del rapporto simpatetico tra ninfe e alberi,<br />

contenuta ai vv. 84-85, NÚmfai mèn ca…rousin, Óte drúaj Ômbroj<br />

¢éxei, / NÚmfai d’ aâ kla…ousin, Óte drusì mhkéti fúlla,<br />

riproducendo una concezione cristallizzata, mi sembra essere infatti<br />

fortemente allusiva anche ai loro vincoli genetici; su essi il poeta<br />

preferisce tuttavia sorvolare, in parte obbedendo alla sua mente<br />

razionalissima che gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fornire una risposta più netta, ma<br />

soprattutto poiché la sua attenzione non qui è focalizzata su un dato<br />

specifico, bensì su un orizzonte più ampio, rappresentato dall’ esistenza<br />

o meno <strong>di</strong> fonti relative all’ argomento trattato. Non mi sembra<br />

pertanto, come ritiene Bing 571 , che il poeta glissi sulla questione<br />

specifica poiché incapace <strong>di</strong> risolversi sulla minore o maggiore<br />

atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> una fonte rispetto a un’altra, e poiché desideroso <strong>di</strong><br />

riflettere l’ambiguità della tra<strong>di</strong>zione; come si è visto, a proposito delle<br />

Ninfe <strong>degli</strong> alberi essa si presenta infatti fondamentalmente unanime.<br />

Mi sembra altresì che rivolgendosi alle Muse, Callimaco miri<br />

essenzialmente a fare appello a quell’illustre e antico patrimonio<br />

letterario costantemente richiamato in seno alla sua opera, così da<br />

certificarne l’esistenza. È infatti proprio rivolgendosi alla tra<strong>di</strong>zione<br />

che il poeta trova risposta; una risposta che, riproducendo una<br />

concezione cristallizzata, sancisce l’autorevolezza delle fonti del poeta.<br />

In questo modo, il punto <strong>di</strong> vista sulla veri<strong>di</strong>cità del repertorio mitico,<br />

<strong>di</strong> cui si invoca la consacrazione, viene trasposto a un livello <strong>di</strong>verso da<br />

quello dell’ oggetto. Non è cioè la veri<strong>di</strong>cità del contenuto su cui viene<br />

focalizzata l’ attenzione del poeta, ma l’ esistere stesso del contenuto, il<br />

quale viene considerato “vero”, poiché parte integrante e reale <strong>di</strong> un<br />

patrimonio letterario antichissimo.<br />

571 Op. cit., p. 44. Bing ritiene infatti che, poiché la tra<strong>di</strong>zione non offriva a Callimaco una risposta<br />

concreta al riguardo, il poeta alessandrino ai vv. 84-85, si astenga dal fornire il proprio punto <strong>di</strong> vista, in<br />

modo tale da riflettere l’ ambiguità della tra<strong>di</strong>zione “The Muses respond ambiguously, or fail to respond<br />

at all, because they embody the tra<strong>di</strong>tion and give it voice”.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!