02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

letteratura me<strong>di</strong>ca, se da un lato hanno determinato il fiorire,<br />

soprattutto negli ultimi decenni, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sempre più specifici sul valore<br />

filosofico del termine e sulla sua rilevanza in ambito storiografico e<br />

me<strong>di</strong>co, da un altro hanno stimolato gli stu<strong>di</strong>osi a rintracciare il<br />

concetto arcaico 8 <strong>di</strong> ÞlÔqeia, al fine <strong>di</strong> intuire come venisse percepita<br />

e intesa la “verità” dai poeti greci dell’ epoca pre-classica. In tal modo,<br />

se le ricerche sul significato che il termine assume a partire dal V<br />

secolo sono state condotte essenzialmente sulla prosa scientifica, quelle<br />

relative all’epoca precedente sono state incentrate principalmente sulla<br />

poesia epica e lirica.<br />

Il pensiero greco arcaico mostra infatti già sviluppata una propria<br />

coscienza e consapevolezza sulla nozione <strong>di</strong> “verità”, la quale si<br />

caratterizza peculiarmente come verità “poetica”, dal momento che<br />

l’ÞlÔqeia, in epoca arcaica, viene trasmessa dalla bocca del poeta,<br />

depositario della tra<strong>di</strong>zione 9 .<br />

I <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> sul lessico inerente la sfera semantica della verità,<br />

condotti, come si è visto, su Omero ed Esiodo, e sui lirici, in particolar<br />

modo corali 10 , non sempre consolidano l’idea <strong>di</strong> un’autocoscienza del<br />

poeta arcaico quale portavoce, ovvero “maestro <strong>di</strong> ÞlÔqeia”.<br />

È stato infatti rilevato che all’ interno dell’ Iliade, dell’ O<strong>di</strong>ssea e <strong>degli</strong><br />

Inni omerici, il sostantivo ÞlÔqeia, l’ aggettivo ÞlhqÔj e i loro<br />

sinonimi vengono associati quasi esclusivamente ai verba <strong>di</strong>cen<strong>di</strong>, al<br />

fine <strong>di</strong> confermare l’ esattezza del dettato <strong>di</strong> chi formula<br />

un’affermazione, ma non vengono mai impiegati dal poeta in modo<br />

autoreferenziale 11 . Tuttavia, quando Esiodo, nel prologo della Teogonia,<br />

afferma che le Muse sanno narrare cose false simili al vero, ma anche<br />

cose vere, vv. 27-28: ‡dmen yeÚdea poll¦ lšgein tÚmoisin Ðmo‹a, /<br />

‡dmen d' eât' qšlwmen ¢lhqša ghrÚsasqai, il poeta <strong>di</strong> Ascra<br />

riferisce l’aggettivo ÞlhqÔj alla propria poesia, poiché egli intende che<br />

8<br />

Cfr. Heitsch, op. cit.<br />

9<br />

Su questo argomento cfr. Accame, op. cit., 1963; Detienne 1967; Pratt, op. cit; Finkelberg, op. cit.<br />

10<br />

E soprattutto su Pindaro; cfr. ad es. Komornicka, op. cit.<br />

11<br />

Tuttavia nell’ Inno Omerico a Dioniso, vv. 5-6, l’ autore prende posizione contro i poeti che tentano<br />

<strong>di</strong> attribuire una terra natale a Dioniso definendolo figlio <strong>di</strong> Semele. Costoro vengono tacciati <strong>di</strong><br />

mendacità - yeudómenoi - e l’ autore dell’ Inno osserva che Dioniso deve essere considerato figlio <strong>di</strong><br />

Zeus, fatto nascere lontano dagli uomini e da Era, vv. 6-7:…sé d’ #etikte patÕr ÞndrÏn te qeÏn te /<br />

pollòn Þp’ ÞnqrÍpwn, krúptwn leukÍlenon ! Hrhn. Il poeta dell’ Inno Omerico a Dioniso allude<br />

pertanto alla propria veri<strong>di</strong>cità.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!