02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a un’ indagine, costituisce infatti comunque la premessa a un <strong>di</strong>scorso,<br />

il dettagliato resoconto <strong>di</strong> Issipile sulle colpe dei Lemnii 435 .<br />

In virtù della versione mitica proposta da Apollonio, secondo cui l’ ira<br />

<strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te negletta si sarebbe abbattuta sugli uomini <strong>di</strong> Lemno,<br />

rendendoli colpevoli della cieca passione per le concubine tracie e della<br />

conseguente mancanza nei confronti delle mogli legittime, suscitando l’<br />

estrema vendetta da parte delle donne 436 , Issipile, specificando <strong>di</strong> voler<br />

riferire nhmertéj esclusivamente in relazione alle colpe <strong>degli</strong> uomini,<br />

si astiene dal professare deliberatamente il falso.<br />

Per quel che riguarda il resoconto della kakÒthj dei Lemnii, la regina<br />

si attiene alla veri<strong>di</strong>cità dei fatti.<br />

L’ elemento mendace nel racconto <strong>di</strong> Issipile si circoscrive così alla<br />

narrazione del destino <strong>degli</strong> uomini <strong>di</strong> Lemno, il cui massacro viene<br />

sottaciuto e sostituito dalla versione <strong>di</strong> una migrazione in Tracia<br />

sollecitata dalle donne 437 .<br />

435 Cfr. vv. 798-820.<br />

436 Apollonio riporta questa versione mitica ai vv. 608-623, <strong>di</strong>staccandosi dalla tra<strong>di</strong>zione che attribuiva<br />

alle donne la colpa <strong>di</strong> aver trascurato <strong>di</strong> tributare ad Afro<strong>di</strong>te gli onori dovuti. Secondo questa versione<br />

la dea si sarebbe ven<strong>di</strong>cata sulle Lemnie infondendo su <strong>di</strong> loro una dusosmía, un fetore che avrebbe<br />

causato la repulsione <strong>degli</strong> uomini. Su ciò cfr. Paduano, op. cit., p. 159.<br />

437 L’ analessi dei vv. 608-623 possiede così il fine <strong>di</strong> fornire al lettore un’ in<strong>di</strong>cazione su quanto vi è <strong>di</strong><br />

veri<strong>di</strong>co e quanto <strong>di</strong> ingannatorio nel resoconto che Issipile fornisce a Giasone.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!