02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I, 657-62<br />

’W f…lai, e„ d’ ¥ge d¾ menoeikéa dîra pórwmen<br />

¢ndr£sin, o%ia t’ œoiken ¥gein pì nhòj œcontaj,<br />

½ia kaì méqu larón, †n’ œmpedon œktoqi pÚrgwn<br />

m…mnoien, mhd’ ¥mme katà creië meqépontej<br />

¢trekéwj gnÍwsi, kak¾ d’ pì pollòn †khtai<br />

b£xij (…).<br />

“Orsù, mie care, <strong>di</strong>amo a questi uomini doni gra<strong>di</strong>ti, / da portar via<br />

sulla nave, cibi e vino soave, / in modo che restino fuori dalla città / e,<br />

venuti da noi per bisogno, non sappiano / tutto, e una fama malvagia si<br />

sparga su noi”.<br />

Nel <strong>di</strong>scorso che apre l’ assemblea delle donne <strong>di</strong> Lemno, la regina<br />

Issipile esprime le sue riserve nell’ accogliere gli Argonauti all’ interno<br />

della città, per timore che essi, venendo a conoscenza della strage <strong>degli</strong><br />

uomini, ne <strong>di</strong>vulghino la notizia, gettando su <strong>di</strong> esse una kak¾ b£xij.<br />

La regina si astiene dal menzionare il fónoj 462 , ed esprimendosi<br />

genericamente 463 annuncia <strong>di</strong> voler tenere gli eroi fuori dalle mura<br />

affinché essi mhd’…¢trekéwj gnÍwsi. L’ avverbio ¢trekéwj implica<br />

così l’ idea <strong>di</strong> una conoscenza “esatta” dei fatti, ovvero <strong>di</strong> una<br />

conoscenza della verità, la strage <strong>degli</strong> uomini, che Issipile intende<br />

tenere celata agli Argonauti.<br />

Poiché in Omero ¢trekéwj è sempre legato a un verbum <strong>di</strong>cen<strong>di</strong>,<br />

Apollonio in questo caso si <strong>di</strong>stacca dall’ uso epico, associando l’<br />

avverbio a un verbo che in<strong>di</strong>ca una facoltà intellettiva.<br />

Come si è constatato, a seguito dei verba sentien<strong>di</strong>, per in<strong>di</strong>care una<br />

conoscenza esatta o veri<strong>di</strong>ca Omero impiega genericamente la forma<br />

462 Il fónoj viene infatti menzionato esclusivamente dal narratore; cfr. vv. 834-35: ”Isken,<br />

¢maldÚnousa fÒnou téloj oŒon tÚcqh / ¢ndr£sin (…).<br />

463 Successivamente, v. 662, la regina fa menzione del méga œrgon da esse compiuto, senza tuttavia<br />

specificare l’ accaduto.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!