02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II, 1141-42<br />

A„ol…dhn Fr…xon tin’ ¢f’ `Ell£doj A%ian ëkésqai<br />

¢trekéwj dokéw pou Þkoúete kaì p£roj a÷to…<br />

“Vi era già noto, credo, che Frisso, nipote <strong>di</strong> Eolo, / venne ad Eea dalla<br />

Grecia”.<br />

Rispondendo alle domande <strong>di</strong> Giasone rivolte ai figli <strong>di</strong> Frisso sulla<br />

loro provenienza e stirpe, Argo rievoca la migrazione <strong>di</strong> suo padre dalla<br />

Grecia all’isola <strong>di</strong> Eea, giu<strong>di</strong>cando questa informazione come<br />

probabilmente già nota agli Argonauti - ¢trekéwj dokéw pou Þkoúete<br />

kaì p£roj a÷to… -.<br />

L’ avverbio ¢trekéwj, accostato da Apollonio al v. 1142 al verbo<br />

Þkoúw, in<strong>di</strong>ca una conoscenza esatta <strong>di</strong> una notizia – quella relativa<br />

alla partenza <strong>di</strong> Frisso – acquisita per via orale. L’ “u<strong>di</strong>re” ¢trekéwj si<br />

riferisce dunque implicitamente ad una comunicazione avvenuta<br />

¢trekéwj, e dunque “esatta”, in quanto corrispondente ad una realtà<br />

oggettiva. L’ avverbio si <strong>di</strong>scosta così dal valore tipico che esso<br />

possiede in Omero <strong>di</strong> resoconto Punkt für Punkt, e consta<br />

esclusivamente <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> “vero”.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!