02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Zeùj teÒn tà ›kast’ pidérketai, oÙdé min ¥ndrej<br />

l»qomen œmpedon o† te qeoudéej oÙdè d…kaioi<br />

“Veramente Zeus vede ogni cosa, e non gli sfuggiamo, / noi che siamo<br />

uomini pii e amanti della giustizia”.<br />

L’ attributo teÒj, ancora nella forma neutra avverbiale teÒn, si<br />

incontra in questo passo svincolato da e„ 369 .<br />

Tramite la forma avverbiale teÒn Giasone conferma in questi versi la<br />

veri<strong>di</strong>cità delle precedenti osservazioni <strong>di</strong> Argo su Zeus 370 , v. 1123:<br />

¢ntómeqa pròj Zhnòj ;Epoyíou (…). La constatazione della veri<strong>di</strong>cità<br />

dell’ onniscienza <strong>di</strong> Zeus, precedentemente evocata da Argo sotto forma<br />

<strong>di</strong> epiteto 371 - 'Epoyíou - costituisce la premessa alla richiesta <strong>di</strong> aiuto<br />

ai figli <strong>di</strong> Frisso, in vista dell’ imminente impresa nella Colchide, v.<br />

1192-94: 'All’ ¥geq’, ïde kaì aÙtoì æj `Ell£da maioménoisi / kîaj<br />

¥gein crÚseion æp…rroqoi ¥mmi pélesqe / kaì plÒou ¹gemonÁej (...).<br />

Nel seguito del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Giasone tale richiesta troverà infatti<br />

giustificazione proprio in nome del volere <strong>di</strong> Zeus, v. 1194-95:…æpeì<br />

Fr…xoio quhlàj / stéllomai ¢mpl»swn, Zhnòj cólon AêolídVsin.<br />

La convalida da parte <strong>di</strong> Giasone, tramite il lessema teÒn, dell’<br />

atten<strong>di</strong>bilità delle parole formulate da Argo è dunque funzionale a<br />

creare un collegamento logico con la motivazione della richiesta d’<br />

aiuto – il volere <strong>di</strong> Zeus –, rispondendo così ad un fine strategico<strong>di</strong>plomatico.<br />

I, 763-67<br />

369<br />

Nell’ Iliade e nell’ O<strong>di</strong>ssea la forma neutra avverbiale teÒn compare solo nella iunctura e„ teÒn. In<br />

H. Merc. 242 si constata tuttavia la presenza <strong>di</strong> teÒn non preceduto da e„: ægr»sswn teÒn ge: célun<br />

Øpò masc£lV e%ice.<br />

370<br />

Cfr. anche vv. 1131-33.<br />

371<br />

L’ epiteto ricorre anche in Call., Inno a Zeus, 81-83: (…) †zeo d’ aÙtÒj / ¥krVs’ æn pol…essin,<br />

˜pÒyioj o† te d…kVsi / laòn Øpò skoliVj<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!