02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nekuom£nteij, yeudÁ p£nta kaì ¢nupÒstata cr¾ nomízein: kaì gàr<br />

aƒ técnai aÙtîn e„sì toiaûtai kaì aÙtÁj mèn mantikÁj oÙdè bracù<br />

‡sasi, gohteÚontej dè kaì ¢patîntej ¢po<strong>di</strong>d£skousi toùj<br />

ntugc£nontaj. Tuttavia dalle informazioni forniteci da Filostrato, Vit.<br />

Ap. 6.11, sappiamo che tali veggenti espletavano le loro arti in luoghi<br />

agresti, al servizio dei pastori, al fine <strong>di</strong> curare gli animali malati:<br />

gr©ej ¢nhmménai kÒskina foitîsin pì poiménaj, Óte dè kaì<br />

boukÒlouj, „èmenai tà nosoànta tîn qremm£twn mantikÍ, éj<br />

fasin, ¢xioàsi dè sofaì Ñnom£zesqai kaì sofèterai À oƒ ¢tecnîj<br />

m£nteij. Inoltre, se pure ignoriamo i dettagli della loro tecnica, l’<br />

impiego <strong>di</strong> un kÒskinon, cioè <strong>di</strong> un setaccio, implica naturalmente l’<br />

utilizzazione del grano, la quale in ogni caso ci rivela la loro<br />

ambientazione rurale.<br />

Teocrito sancisce dunque per mezzo del responso <strong>di</strong> una m£ntiς<br />

tipicamente rustica 189 una verità che costituisce il Leitmotiv della<br />

serenata del capraio davanti alla grotta della fanciulla amata: la<br />

mancanza <strong>di</strong> corresponsione amorosa da parte <strong>di</strong> Amarillide.<br />

Va osservato inoltre che in questo verso l’ aggettivo ÞlaqÔj, pur<br />

riferendosi fondamentalmente ad un atto <strong>di</strong> parola, cioè al vaticinio <strong>di</strong><br />

Agroiò, risulta connesso tramite il kaˆ, secondo elemento del v. 31,<br />

anche all’ affidabilità dell’ “autovaticinio” descrittoci dal capraio nei<br />

versi imme<strong>di</strong>atamente precedenti, 28-30: œgnwn pr©n, Ók’ œmoige<br />

memnamén_ eê filéeij me / o÷dè tò thléfilon potemáxato tò<br />

platághma, / Þll’ aÜtwj ßpalÏ potì páceoj æxemaránqh.<br />

Tramite la tecnica 190 , anch’ essa rustica, del trarre auspici dal<br />

thléfilon, il papavero, in base al tipo <strong>di</strong> schiocco o <strong>di</strong> impronta<br />

lasciata dal petalo del fiore sul braccio – una sorta <strong>di</strong> “m’ ama non m’<br />

ama” – il capraio trae conferma <strong>di</strong> quanto egli enuncia con toni patetici<br />

al v. 27, relativamente alla totale in<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Amarillide nei suoi<br />

confronti: ka‡ ka dÕ Œpoqánw, tÒ ge màn teòn Þdù tétuktai.<br />

189<br />

Peraltro, se è vero, come ci informa Filostrato, che le koskinom£nteij si de<strong>di</strong>cavano con la loro<br />

técnh alla cura delle nósoi <strong>degli</strong> animali, il ricorso al loro aiuto da parte <strong>di</strong> un essere umano, in preda<br />

alla nósoj amorosa, risulta fortemente umoristico.<br />

190<br />

Per una descrizione più dettagliata <strong>di</strong> questa pratica cfr. Gow, op. cit., pp. 70-71.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!