02.06.2013 Views

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Visualizza/apri - ART - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mimiambo III, 47-49<br />

– &en gàr stÒm’ æstì tÖj sunoikíhj páshj,<br />

“toû Mhtrotímhj œrga Kottálou taûta”,<br />

k¢lhqín’ – éste mhd’ ÑdÒnta kinÖsai.<br />

“Una sola infatti è la voce dell’ intero caseggiato:<br />

“Prodezze queste del figlio <strong>di</strong> Metrotime, <strong>di</strong> Cottalo”<br />

ed è vero -, cosicché non si muove neppure un dente.”<br />

I versi 47-49 del terzo mimiambo fanno parte della lunga sezione<br />

monologica che si estende dall’ inizio del componimento sino al v. 58, e<br />

in cui trovano sfogo le lamentele dal tono tragicomico <strong>di</strong> Metrotime,<br />

una madre afflitta per la condotta in<strong>di</strong>sciplinata <strong>di</strong> suo figlio Cottalo,<br />

studente sfaccendato e scapestrato.<br />

I vv. 1-58 si concretizzano così in una elencazione dei misfatti<br />

perpetrati dal fanciullo, tra i quali Metrotime deplora ai vv. 40-49 la<br />

malsana abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Cottalo <strong>di</strong> arrampicarsi sui tetti del caseggiato in<br />

cui essi vivono, vv. 40-41: À toà tégeuj Ûperqe tà skélea te…naj /<br />

k£qhq’ Ókwj tij kall…hj k£tw kÚptwn, causando danni che essa è<br />

costretta a ripagare, vv. 44-46: ¢ll’ Ð kéramoj p©j ésper ‡tria /<br />

kºp¾n Ð ceimën ggùj %+, tr…’ ½maiqa / kla…ous’ ˜k£stou toà<br />

platÚsmatoj t…nw.<br />

Al termine della rievocazione della monelleria del figlio e delle<br />

conseguenze da essa suscitate, Metrotime riferisce inoltre, ai vv. 47-49,<br />

della pessima nomea che Cottalo si è guadagnato presso l’ intero<br />

“condominio 307 ”, il quale all’ unanimità ad<strong>di</strong>ta nel fanciullo l’ autore<br />

dei danni, e al cui cospetto Metrotime non può che confermare l’<br />

autenticità delle colpe attribuite al figlio.<br />

Al v. 49 l’ aggettivo ¢lhqinój – k¢lhqín’ – svolge così la precipua<br />

funzione <strong>di</strong> suffragare la veri<strong>di</strong>cità dell’ enunciato del v. 48: “toû<br />

307<br />

Col termine sunoikía si in<strong>di</strong>cava uno stabile in cui vivevano più famiglie; cfr. Aeschin. 1. 124; cfr.<br />

inoltre Pritchett 1956, p. 268.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!