20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n è <strong>la</strong> pendenza del<strong>la</strong> porzione di legge di potenza del<strong>la</strong> curva Shear Rate-viscosità; Tau * è lo<br />

shear stress dove <strong>la</strong> curva di viscosità varia da comportamento Newtoniano a comportamento<br />

sensibile al taglio.<br />

A1 e A2 descrivono <strong>la</strong> sensibilità del<strong>la</strong> viscosità al<strong>la</strong> temperatura e lo spostamento del<strong>la</strong> sensibilità<br />

con le variazioni di temperatura.<br />

Dai dati di Viscosità Reale-Shear Rate reale è stata effettuata una regressione non lineare<br />

ai minimi quadrati sul piano log(η) VS log(γ) mediante l’utilizzo dei software SPSS e Mat<strong>la</strong>b<br />

allo scopo di ricavare i parametri reologici di Cross-WLF da inserire nel software di simu<strong>la</strong>zione del<br />

processo di stampaggio del<strong>la</strong> cassetta.<br />

I parametri del modello di Cross-WLF, raffigurati in tabel<strong>la</strong> 3.4 con le rispettive unità di misura,<br />

vengono inseriti dunque nelle impostazioni del software ed hanno un valore diverso per ogni<br />

materiale considerato.<br />

n []<br />

Tau* [Pa]<br />

D1 [Pa⋅s] D2 [K]<br />

D3 [K /Pa]<br />

A1 []<br />

~<br />

A2 [K]<br />

I parametri fittati di Cross WLF ricavati per riprodurre le caratteristiche del materiale in esame<br />

sono:<br />

Dopo un accurato studio dei valori risultanti si è deciso di utilizzare i parametri ottenuti con l’ausilio<br />

di MatLab per poi verificare i shear rate medi in gioco durante il processo.<br />

Nel<strong>la</strong> Figura 96 sono rappresentati dunque i risultati di viscosità reale/shear rate reale confrontati<br />

con le curve dedotte dal<strong>la</strong> regressione, evidenziando i tratti non considerati a causa del basso<br />

valore di shear rate.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!