20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

numero riesce a dare un valore riassuntivo di una distribuzione scostato dal<strong>la</strong> lunghezza reale, il<br />

valore secondo il nuovo criterio è del tutto fittizio poiché indicativo più di un effetto che di una<br />

dimensione fisica vera e propria.<br />

Dispersione dei valori di lunghezza<br />

Per poter farci un idea del<strong>la</strong> reale lunghezza delle fibre presenti nel<strong>la</strong> matrice si devono osservare<br />

le distribuzioni complete ottenute dal processo di misura al microscopio. Come mostrano le figure<br />

seguenti per diversi valori di viscosità rilevate corrispondono lunghezze diverse e soprattutto<br />

dispersioni diverse attorno al valore medio.<br />

Questi grafici sono utili come esempio per poter avere un’idea del<strong>la</strong> lunghezza delle fibre una volta<br />

noto il valore del<strong>la</strong> media fornito dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> viscosità. Si può vedere con chiarezza che a<br />

mano a mano che si va verso parametri di processo più degradanti vi è una riduzione sia del<strong>la</strong><br />

lunghezza media che dello scostamento dal valore medio, con conseguenti ripercussioni sul<strong>la</strong><br />

viscosità.<br />

Viscosità 77,7 Pa*s<br />

Media numero 1286,6 μm<br />

Media pesata 3339,5 μm<br />

Lung. max 11537,2 μm<br />

Lung. mediana 877,9 μm<br />

Figura 123 Istogramma delle lunghezze del campione 6.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!