20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Time to freeze<br />

Il time to freeze è ottenuto da un’ analisi di flusso con mesh di tipo Midp<strong>la</strong>ne o Fusion , e<br />

mostra, a partire da fine iniezione, il tempo necessario ad ogni parte del pezzo per raggiungere<br />

l’istante ideale di estrazione. Questo risultato può anche essere usato per determinare l’istante di<br />

conge<strong>la</strong>mento del gate. Si è potuto constatare come nel caso di una simu<strong>la</strong>zione di flow, una volta<br />

fissata <strong>la</strong> temperatura dello stampo, il time to freeze risulti essere calco<strong>la</strong>to a partire dal<strong>la</strong> bulk<br />

temperature a fine iniezione, grazie al<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> proposta da Ballman per una <strong>la</strong>stra piana:<br />

t<br />

k<br />

2<br />

s<br />

= 2<br />

π ⋅ a<br />

eff<br />

⎛ 4 ϑM<br />

−ϑW<br />

⎞<br />

⋅ ln ⎜ ⋅ ⎟<br />

⎝ π ϑE<br />

−ϑW<br />

⎠<br />

dove s rappresenta lo spessore del pezzo, aeff <strong>la</strong> diffusività termica del polimero, ϑM <strong>la</strong> bulk<br />

temperature a fine iniezione, ϑw <strong>la</strong> temperatura media dello stampo e ϑE <strong>la</strong> temperatura di<br />

estrazione del materiale.<br />

Frozen <strong>la</strong>yer fraction<br />

Il frozen <strong>la</strong>yer fraction rappresenta <strong>la</strong> percentuale dello spessore raffreddata. Varia in un<br />

range da 0 ad 1: un valore pari ad 1 indica che <strong>la</strong> totalità del<strong>la</strong> sezione risulta essere al di sotto<br />

del<strong>la</strong> temperatura di transizione. Durante l’iniezione questo parametro mantiene un valore<br />

pressoché invariato per quelle aree con flusso costante, perché il calore ceduto al<strong>la</strong> superficie dello<br />

stampo è equivalente a quello prodotto per attrito. Però nel momento in cui il fluido arresta il suo<br />

moto, tende a prevalere il calore ceduto allo stampo: si ha così una rapida crescita del<strong>la</strong><br />

percentuale di spessore raffreddata (Figura 131).<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!