20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 213 Distribuzione delle pressioni: <strong>la</strong> pressione massima (zona rossa) si ha in corrispondenza<br />

del punto di iniezione<br />

Analogamente, per quanto riguarda <strong>la</strong> forza di chiusura, seconda variabile di risposta, si può osservare dai<br />

grafici che anch’essa è pesantemente influenzata dallo spessore del provino e, in maniera minore, dal<br />

coefficiente che esprime <strong>la</strong> dipendenza del<strong>la</strong> viscosità dal<strong>la</strong> pressione.<br />

Mean of CF max<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

50.8<br />

127.0<br />

CF max<br />

L/s d3<br />

254.0<br />

Figura 214 Influenza di L/s e di d3 sul<strong>la</strong> forza di chiusura.<br />

Fino a questo punto, si sono valutati gli effetti che le due variabili di input, prese singo<strong>la</strong>rmente, hanno sulle<br />

due grandezze di risposta.<br />

Per valutare, invece, <strong>la</strong> mutua influenza dei due fattori sono stati ricavati due grafici, uno per ogni variabile di<br />

output, che mostrano l’andamento di queste ultime in funzione di d3 , al variare di L/s.<br />

0.0<br />

1.9<br />

2.8<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!