20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Durante <strong>la</strong> seconda simu<strong>la</strong>zione, è stato deciso di allontanare i condotti di raffreddamento a temperatura<br />

20°C rispetto al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> cassetta e precisamente i condotti superiori sono stati tras<strong>la</strong>ti di 10mm rispetto<br />

alle soluzioni proposte.<br />

TRAFFR=20°C TRAFFR=8°C<br />

Figura 206 Confronto tra i valori di stress a diverse temperature del liquido refrigerante, condotto<br />

superiore tras<strong>la</strong>to di 10mm.<br />

Il risultato ottenuto ha migliorato i valori di stress equivalenti ma a questo punto è necessario valutare <strong>la</strong><br />

distribuzione del<strong>la</strong> temperatura Top-Bottom (Figura 207).<br />

A B<br />

Figura 207 Temperature Top-Bottom, part.<br />

In Figura 207A è rappresentato l’andamento di temperatura per <strong>la</strong> configurazione modificata, in Figura 207B<br />

<strong>la</strong> configurazione base; si può notare che <strong>la</strong> differenza di temperatura nel progetto modificato supera in gran<br />

parte il range di valori massimo consentito e ciò permette di dedurre che anche in questo caso il risultato<br />

ottenuto non è accettabile.<br />

Questo studio ad ogni modo viene effettuato a scopo di ricerca in quanto le restrizioni di processo imposte<br />

dall’azienda sono vinco<strong>la</strong>nti (non è permesso aumentare <strong>la</strong> temperatura del liquido di raffreddamento in<br />

quanto questa azione porta ad un inevitabile aumento dei tempi ciclo).<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!