20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’idea iniziale era che lo strumento fosse autorego<strong>la</strong>nte: una volta raggiunta <strong>la</strong> pressione voluta<br />

nel<strong>la</strong> “camera”, visualizzata su computer da un programma in LABVIEW ® , si era pensato ad una<br />

sorta di valvo<strong>la</strong> che si aprisse automaticamente. Il principio del<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> poteva essere ricreato<br />

mediante un pistone collegato ad una mol<strong>la</strong>. Il materiale che scende dal capil<strong>la</strong>re va a riempire <strong>la</strong><br />

“camera” e, scendendo, spinge il pistone verso il basso che, a sua volta, va a comprimere una<br />

mol<strong>la</strong> precaricata con una forza pari a quel<strong>la</strong> esercitata dal<strong>la</strong> pressione del fluido, scelta a priori per<br />

<strong>la</strong> misura, sull’area del pistone. Nel momento in cui il fluido raggiunge <strong>la</strong> pressione desiderata,<br />

nel<strong>la</strong> zona dello strumento dove esso viene raccolto, il pistone scende e apre il canale da cui esso<br />

può uscire. La figura che segue è una schematizzazione del principio di funzionamento del<br />

sistema.<br />

Figura 57 Schematizzazione del sistema<br />

La figura riportata nel<strong>la</strong> pagina precedente rappresenta solo una schematizzazione. Il sistema, in<br />

realtà, ha il seguente aspetto. Esso comprenderebbe anche altri componenti, come si vede dal<strong>la</strong><br />

seguente figura.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!