20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Campioni scelti per <strong>la</strong> misura<br />

Tra tutti i campioni (Figura 122) ne sono stati scelti 9 in modo da avere un campo di variabilità il più<br />

ampio possibile con al suo interno una distribuzione di viscosità abbastanza uniforme. I campioni<br />

scelti e le rispettive viscosità sono stati:<br />

Numero<br />

campione<br />

Viscosità<br />

[Pa*s]<br />

2 4 5 6 8 9 10 13 14<br />

77,88 72,54 74,24 77,67 66,46 65,71 62,98 57,90 55,42<br />

Su di essi è stata eseguita <strong>la</strong> misurazione di lunghezza necessaria per <strong>la</strong> costruzione del modello.<br />

Alcune misure sono state eseguite a valori di viscosità pressoché simili per poter valutare meglio<br />

eventuali scostamenti dall’andamento del modello fittato.<br />

3.7.2 Calcolo del<strong>la</strong> lunghezza media<br />

Nelle applicazioni pratiche, <strong>la</strong> determinazione delle caratteristiche del<strong>la</strong> sospensione vengono<br />

effettuate per <strong>la</strong> semplicità e l’accuratezza con <strong>la</strong> frazione in peso di ogni componente. Infatti<br />

l’aspect ratio oltre a non risultare di facile determinazione, normalmente necessita per <strong>la</strong> corretta<br />

caratterizzazione dell’intera distribuzione delle lunghezze. Comunque, un singolo valore<br />

rappresentativo di lunghezza può essere usato per caratterizzare e quantificare l’effetto del<strong>la</strong><br />

lunghezza del<strong>la</strong> carica e di conseguenza si usano <strong>la</strong>rgamente diversi tipi di medie come quel<strong>la</strong> sul<br />

numero, sul peso o <strong>la</strong> Z-media.<br />

L<br />

L<br />

n<br />

w<br />

=<br />

=<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

Li<br />

N<br />

N<br />

i<br />

i<br />

i<br />

2<br />

Li<br />

N<br />

L N<br />

3<br />

Li<br />

N<br />

Lz = 2<br />

L N<br />

dove Ni è il numero di fibre di lunghezza Li.<br />

Da numerosi studi eseguiti per valutare l’effettiva capacità dei diversi tipi di medie di rappresentare<br />

un valore di lunghezza re<strong>la</strong>zionabile con le proprietà reologiche, si è visto che le tre formule<br />

assegnano a tutte le lunghezze lo stesso peso e di conseguenza falliscono in re<strong>la</strong>zione al<br />

comportamento reologico. Ciò è semplicemente attribuito al fatto che le fibre di maggior lunghezza<br />

contribuiscono al<strong>la</strong> viscosità del<strong>la</strong> sospensione in quantità molto maggiore di quelle corte è ciò non<br />

è in accordo con le medie viste sopra. La più popo<strong>la</strong>re e <strong>la</strong>rgamente usata media sul numero non<br />

porta ad un accurata rappresentazione del<strong>la</strong> distribuzione di lunghezza e non può essere<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!