20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sul<strong>la</strong> parte interna del capil<strong>la</strong>re è necessario perciò aggiungere un anello che vada a contatto con<br />

questa superficie. Si tratta di un semplice cilindretto con un foro di diametro pari a 5mm, entro il<br />

quale scorre il materiale proveniente dal capil<strong>la</strong>re e che va a depositarsi nel<strong>la</strong> “camera” dello<br />

strumento. Per evitare che l’anello resti incol<strong>la</strong>to al capil<strong>la</strong>re, una volta che il sistema viene<br />

smontato per essere pulito, e per evitare che <strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica fusa trafili, <strong>la</strong> parte che va in battuta sul<strong>la</strong><br />

superficie interna del capil<strong>la</strong>re è rialzata di qualche decimo di millimetro per una corona circo<strong>la</strong>re di<br />

diametro 12mm.<br />

Figura 69 Anelli adattatori<br />

Le tavole definitive del progetto e le sezioni dello strumento, utilizzato con il capil<strong>la</strong>re da L=20mm,<br />

sono raccolte in appendice, così come i disegni degli anelli adattatori per i capil<strong>la</strong>ri da L=5 mm ed<br />

L=0,25 mm.<br />

2.2 Caratterizzazione reologica e termica del poliammide 66<br />

La caratterizzazione del polimero mediante reometro capil<strong>la</strong>re è stata effettuata per poter<br />

implementare le caratteristiche reologiche del materiale nel database del software. Lo stato<br />

dell’arte nel<strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> reologia dei polimeri è ben riassunto nello standard ISO 11443, al quale<br />

si è fatto riferimento nel presente studio. Il reometro utilizzato per le prove è del tipo a doppio<br />

capil<strong>la</strong>re, modello RHEOLOGIC 2500, prodotto dal<strong>la</strong> CEAST (Figura 71).<br />

Sono state eseguite prove per valori rappresentativi di shear rate e di temperature che<br />

interessano il processo di stampaggio ad iniezione. Per aver maggiori informazioni sul<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!