20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 160 Dipendenza del<strong>la</strong> viscosità dal<strong>la</strong> temperatura. Le prove sono state eseguite<br />

partendo dal<strong>la</strong> prima curva in alto a 220°C; 240°C; 260°C; 280°C.<br />

Per ogni nuovo materiale da caratterizzare dal punto di vista reologico, all’interno del data base<br />

personalizzato del Moldflow, è stato necessario determinare altri cinque parametri:<br />

• D1 è stato ricavato invertendo l’equazione implementata nel programma:<br />

( T − T )<br />

( )⎥ ⎥<br />

⎡−<br />

C1<br />

⋅ g ⎤<br />

η 0 = D1<br />

⋅ exp⎢<br />

<br />

⎢⎣<br />

C2<br />

+ T − Tg<br />

⎦<br />

D<br />

1<br />

= 7. 88⋅10<br />

• D2 = 193.15 K è <strong>la</strong> temperatura di transizione vetrosa in gradi Kelvin<br />

• D3 = 0 in quanto rappresenta <strong>la</strong> dipendenza del<strong>la</strong> pressione<br />

• n è <strong>la</strong> pendenza del<strong>la</strong> curva viscosità su shear rate e viene fornito dal reometro per<br />

ogni misce<strong>la</strong> testata e successivamente fittata col modello di Cross:<br />

η0<br />

η = 1<br />

⎛η ⋅ & 0 γ ⎞<br />

1+<br />

⎜ ⎟ *<br />

⎝ τ ⎠<br />

−n<br />

*<br />

• τ rappresenta il valore di shear stress al quale <strong>la</strong> curva di viscosità abbandona il<br />

carattere Newtoniano; anche questo parametro viene fornito dalle singole prove<br />

reologiche su ciascuna misce<strong>la</strong> assieme ad η0.<br />

• come parametri termici e meccanici si sono scelti dei valori medi tra quelli già presenti<br />

nel polietilene generico LD e quello HD.<br />

Si è impostata una temperatura d’iniezione di 240°C 5 ed un controllo del tempo d’iniezione pari a<br />

4.77 s per cercare di avvicinarsi il più possibile alle condizioni di processo reali. La Figura 161<br />

rappresenta il risultato di una simu<strong>la</strong>zione di riempimento eseguita con <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> centrale.<br />

5 La temperatura è <strong>la</strong> stessa al<strong>la</strong> quale sono state svolte le prove reologiche.<br />

6<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!