20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forza di chiusura (ton)<br />

forza di chiusura (ton)<br />

4050<br />

4000<br />

3950<br />

3900<br />

3850<br />

3800<br />

3750<br />

3700<br />

SR 500 s -1<br />

y = 574,12Ln(x) + 910,3<br />

R 2 = 0,7474<br />

120 140 160 180 200 220 240<br />

viscosità (Pa*s)<br />

Figura 219 Forza di chiusura su viscosità apparente a SR 500 s -1 .<br />

4050<br />

4000<br />

3950<br />

3900<br />

3850<br />

3800<br />

3750<br />

3700<br />

SR 300 s -1<br />

y = 503,2Ln(x) + 1186,8<br />

R 2 = 0,6951<br />

150 170 190 210 230 250 270 290<br />

viscosità (Pa*s)<br />

Figura 220 Forza di chiusura su viscosità apparente a SR 300 s -1 .<br />

Dall’analisi dei quattro grafici risulta evidente che il modello che si adatta meglio ai dati, ovvero quello che ha<br />

un coefficiente di corre<strong>la</strong>zione più elevato è quello sviluppato a SR 1500 s -1 con un R 2 pari a 79.84%.<br />

5.3 Validazione dello stampaggio ad iniezione delle vaschette dei<br />

deflussimetri<br />

I principali risultati presi in esame vengono riproposti qui di seguito.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!