20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione circo<strong>la</strong>re Sezione ad U Sezione trapezoidale<br />

Figura 12 Geometrie del<strong>la</strong> sezione dei runners.<br />

L’efficienza del canale di alimentazione è massima per geometrie in cui viene minimizzato il<br />

rapporto tra <strong>la</strong> superficie esterna e il volume: in tal caso si minimizzano le perdite fluidodinamiche e<br />

si ha un miglior iso<strong>la</strong>mento termico. La geometria a sezione circo<strong>la</strong>re è quel<strong>la</strong> con maggior<br />

efficienza ma è scarsamente utilizzata in quanto comporta una <strong>la</strong>vorazione dello stampo sia nel<strong>la</strong><br />

parte fissa che in quel<strong>la</strong> mobile. Le geometrie più utilizzate sono quel<strong>la</strong> trapezoidale e quel<strong>la</strong><br />

trapezoidale ad U, infatti queste geometrie sono ottenute fresando lo stampo solo da una parte.<br />

Uno dei principali obiettivi del sistema di alimentazione in uno stampo multicavità è quello di<br />

riempire tutte le cavità in ugual modo, questo può esser ottenuto con un riempimento bi<strong>la</strong>nciato.<br />

Il bi<strong>la</strong>nciamento geometrico viene ottenuto cercando di far in modo che <strong>la</strong> lunghezza del percorso<br />

che porta ad ogni cavità sia uguale; in figura sotto è rappresentata una esempio di bi<strong>la</strong>nciamento<br />

geometrico con runner disposti ad H.<br />

Figura 13 Bi<strong>la</strong>nciamento ad H del sistema di iniezione.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!