20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 188 Filling fase (pmax=130MPa).<br />

I risultati ottenuti si sono dimostrati importanti in quanto giocando sui tempi di iniezione e sui profili di<br />

pressione si può ottenere il prodotto finito nel rispetto delle condizioni di processo imposte dall’azienda. In<br />

seguito verranno descritti i parametri geometrici del<strong>la</strong> cavità dello stampo.<br />

4.6.2 Analisi del<strong>la</strong> fase di raffreddamento<br />

La fase di raffreddamento è eseguita allo scopo di portare il pezzo ad una temperatura tale per cui esso non<br />

subisce deformazioni permanenti (temperatura di estrazione) durante l’operazione di estrazione dallo<br />

stampo. L’obbiettivo di questa fase è raffreddare il pezzo nel minor tempo possibile senza però pregiudicare<br />

le specifiche funzionali ed estetiche.<br />

Per ottimizzare <strong>la</strong> fase di raffreddamento bisogna agire principalmente su alcuni parametri fondamentali:<br />

• Geometria del pezzo (spessori di parete);<br />

• Geometria dei canali di raffreddamento;<br />

• Materiali con cui realizzare lo stampo;<br />

• Parametri di processo<br />

In merito agli spessori di parete, il tempo di raffreddamento è direttamente proporzionale al quadrato dello<br />

spessore, per questo l’ottimizzazione è avvenuta in fase di design del prodotto; i materiali con cui realizzare<br />

lo stampo sono costituiti da acciaio per utensili (stampi) e gli unici studi eseguiti al riguardo sono stati<br />

effettuati mediante il tentativo di utilizzo di inserti in rame-berillio (trattati parzialmente nel capitolo) mentre in<br />

seguito verranno trattati in modo più completo i parametri di processo (imposti dall’azienda e verificati<br />

mediante le simu<strong>la</strong>zioni al software) e <strong>la</strong> geometria dei canali di raffreddamento.<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!