20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2.2 Evoluzione ideale del<strong>la</strong> pressione<br />

Uno dei modi migliori per comprendere e control<strong>la</strong>re il ciclo di stampaggio è quello di seguire<br />

l’evoluzione del<strong>la</strong> pressione (Figura 11).<br />

Pressione (MPa)<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Injection<br />

time<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25 30 35<br />

Tempo (s)<br />

Figura 11 Evoluzione ideale del<strong>la</strong> pressione.<br />

Si vede come <strong>la</strong> fase di iniezione sia caratterizzata da una crescita continua del<strong>la</strong> pressione, <strong>la</strong><br />

quale è rego<strong>la</strong>ta da controlli sul<strong>la</strong> velocità di avanzamento del<strong>la</strong> vite. Dopo il picco massimo del<strong>la</strong><br />

curva, si ha <strong>la</strong> fase di impaccamento, in cui l’apporto nel<strong>la</strong> cavità di altro materiale è consentito per<br />

compensare le contrazioni termiche dovute al raffreddamento, eventualmente cause di risucchi e<br />

vuoti interni. Durante questo <strong>la</strong>sso di tempo <strong>la</strong> pressione locale si riduce con molta gradualità sino<br />

al termine del mantenimento, che a sua volta si assume avvenire per solidificazione del gate. A<br />

questo punto inizia il raffreddamento senza flusso (sealed cooling). Nel<strong>la</strong> cavità <strong>la</strong> pressione<br />

continua a ridursi per effetto del<strong>la</strong> solidificazione del materiale e per effetto del ritiro termico.<br />

Quando il pezzo è completamente solidificato esso può esser estratto.<br />

1.3 Tipologie di sistemi ad iniezione<br />

1.3.1 Iniezione con canali freddi<br />

Packing tme<br />

Discharge<br />

time<br />

Sealed time<br />

Sealing<br />

point<br />

Mold reset<br />

time<br />

I canali di iniezione sono c<strong>la</strong>ssificati in base al modo in cui il materiale p<strong>la</strong>stico viene portato in<br />

cavità. Vi possono esser infatti stampi a “canali freddi” e stampi a “canali caldi”.<br />

Nel sistema di iniezione a canali freddi i canali di alimentazione vengono anch’essi raffreddati ed<br />

estratti in ogni ciclo produttivo. Negli stampi ad una cavità <strong>la</strong> carota (sprue) alimenta direttamente<br />

<strong>la</strong> forma. Negli stampi a più cavità <strong>la</strong> carota termina nei canali di alimentazione, detti runners, i<br />

quali sono <strong>la</strong>vorati in corrispondenza del<strong>la</strong> superficie di separazione tra parte fissa e parte mobile.<br />

Il punto di iniezione (gate), può esser anch’esso posizionato sul<strong>la</strong> superficie di apertura dello<br />

stampo, ma pratica ormai diffusa è quel<strong>la</strong> di ricavarlo per foratura nel<strong>la</strong> parte mobile. Il gate così<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!